Il presente elaborato svolge un’analisi dal punto di vista strategico delle operazioni straordinarie di fusione e acquisizione, con un focus sul settore dei social network e su una delle operazioni in ambito “High-tech” di più ampia portata: l’acquisizione di WhatsApp da parte del colosso di Palo Alto, Facebook. La tesi si articola in due capitoli: il primo capitolo presenta un approfondimento sulle operazioni di M&A per comprendere le differenze che caratterizzano ogni tipologia, i benefici e i rischi che possono comportare e infine le fasi del processo operativo che conducono all’acquisizione vera e propria. Nel corso del capitolo successivo vi è un’esamina del settore dei “social network”, con particolare attenzione alle due famose applicazioni, Facebook e WhatsApp, e all’operazione di M&A che ha segnato un punto di svolta e ha cambiato l’intero ecosistema e le dinamiche del settore, al fine di avere un quadro del fenomeno sia teorico che empirico. La motivazione principale per cui ho deciso di affrontare questa tematica è in primo luogo la volontà di comprendere la strategia che permette a imprese di questo calibro di mantenere il vantaggio sulla concorrenza in un ambiente sempre più competitivo e mutevole e, in secondo luogo, la curiosità nel capire le dinamiche di un settore che ha cambiato i meccanismi sociali. E' stata quindi fornita un’analisi accurata delle operazioni di fusione e acquisizione e la portata dell’operazione tra Facebook e WhatsApp a distanza di 7 anni dalla stipula dell’accordo.

Le operazioni di Merger & Acquisition: Analisi del caso Facebook-Whatsapp

CAMMARDELLA, ELISA
2020/2021

Abstract

Il presente elaborato svolge un’analisi dal punto di vista strategico delle operazioni straordinarie di fusione e acquisizione, con un focus sul settore dei social network e su una delle operazioni in ambito “High-tech” di più ampia portata: l’acquisizione di WhatsApp da parte del colosso di Palo Alto, Facebook. La tesi si articola in due capitoli: il primo capitolo presenta un approfondimento sulle operazioni di M&A per comprendere le differenze che caratterizzano ogni tipologia, i benefici e i rischi che possono comportare e infine le fasi del processo operativo che conducono all’acquisizione vera e propria. Nel corso del capitolo successivo vi è un’esamina del settore dei “social network”, con particolare attenzione alle due famose applicazioni, Facebook e WhatsApp, e all’operazione di M&A che ha segnato un punto di svolta e ha cambiato l’intero ecosistema e le dinamiche del settore, al fine di avere un quadro del fenomeno sia teorico che empirico. La motivazione principale per cui ho deciso di affrontare questa tematica è in primo luogo la volontà di comprendere la strategia che permette a imprese di questo calibro di mantenere il vantaggio sulla concorrenza in un ambiente sempre più competitivo e mutevole e, in secondo luogo, la curiosità nel capire le dinamiche di un settore che ha cambiato i meccanismi sociali. E' stata quindi fornita un’analisi accurata delle operazioni di fusione e acquisizione e la portata dell’operazione tra Facebook e WhatsApp a distanza di 7 anni dalla stipula dell’accordo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847846_tesicammardella.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33089