Il settore del calcio femminile in Italia ha cambiato ritmo di sviluppo a seguito di un obbligo imposto dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) ai club professionistici maschili di acquisire il titolo sportivo di una società di calcio femminile. Questo obbligo si è rivelato per molti club professionistici – in particolare per quelli che disponevano di adeguate risorse finanziarie - una strategia di diversificazione per attrarre nuovo pubblico (nuovi segmenti). Il marketing ha assunto un ruolo fondamentale per mettere in atto questa strategia. L’analisi dell’ambiente, ad esempio, ha permesso di capire quali opportunità trarre e quali i possibili ostacoli da affrontare nella realizzazione della strategia. La funzione del brand sulla strategia ha una grande importanza perché nel settore calcistico le imprese rispetto ad altri settori godono di fedeltà e amore per il brand, quindi, è più probabile che anche i segmenti già presenti accettino il nuovo prodotto. Lo studio di un caso in particolare, la Juventus Women, dimostra come siano state messe in atto strategie di marketing per creare e sviluppare nuovi segmenti e per ampliare quelli già esistenti. Dopo una breve descrizione sulla nascita della squadra, l’attenzione si sposta sui principali strumenti che il club ha utilizzato per lo sviluppo della strategia di diversificazione. La ricerca, quindi, vuole evidenziare l’importanza e l’impatto delle strategie di marketing sulla crescita del settore calcio femminile in Italia.

Strategie di marketing applicate al settore calcistico femminile

LANGELLOTTO, ERIKA
2020/2021

Abstract

Il settore del calcio femminile in Italia ha cambiato ritmo di sviluppo a seguito di un obbligo imposto dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) ai club professionistici maschili di acquisire il titolo sportivo di una società di calcio femminile. Questo obbligo si è rivelato per molti club professionistici – in particolare per quelli che disponevano di adeguate risorse finanziarie - una strategia di diversificazione per attrarre nuovo pubblico (nuovi segmenti). Il marketing ha assunto un ruolo fondamentale per mettere in atto questa strategia. L’analisi dell’ambiente, ad esempio, ha permesso di capire quali opportunità trarre e quali i possibili ostacoli da affrontare nella realizzazione della strategia. La funzione del brand sulla strategia ha una grande importanza perché nel settore calcistico le imprese rispetto ad altri settori godono di fedeltà e amore per il brand, quindi, è più probabile che anche i segmenti già presenti accettino il nuovo prodotto. Lo studio di un caso in particolare, la Juventus Women, dimostra come siano state messe in atto strategie di marketing per creare e sviluppare nuovi segmenti e per ampliare quelli già esistenti. Dopo una breve descrizione sulla nascita della squadra, l’attenzione si sposta sui principali strumenti che il club ha utilizzato per lo sviluppo della strategia di diversificazione. La ricerca, quindi, vuole evidenziare l’importanza e l’impatto delle strategie di marketing sulla crescita del settore calcio femminile in Italia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891967_tesi-triennale-langellotto-erika.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 538.82 kB
Formato Adobe PDF
538.82 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33086