The report focuses on the analysis of the impacts resulting from the Covid-19 Pandemic on the preparation of the financial statements of the Italian companies. The analysis begins with the general explanation of what the financial statements are, which are the drafting principles, in particular the principle of continuity, and then highlights the effects caused by the Coronavirus. To carry out this analysis, were analysed the annual financial statements of two Italian companies listed on the regulated markets belonging to two different sectors: Tod's, belonging to the clothing sector and the Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, which belongs to the sector of articles for the visual arts, creativity and drawing. The goal is to highlight the repercussions generated by Covid-19 both in terms of results achieved and in terms of financial reporting. From the report it emerged that the crisis generated by the Covid-19 Pandemic has jeopardized the continuity of many production companies in our country and beyond. Thus, the current crisis has impacted different Italian companies in a different way. In fact, as shown by the analysis, Fabbrica Italiana Lapis ed Affini Spa - analyzed individually without referring to the FILA Group in 2020 compared to Tod's, which deals with luxury goods, was less affected by the impacts deriving from the Pandemic so much to be able to close the 2020 with a profit and not a loss like Tod's. In fact, as Diego Della Valle says, “Tod's results in the 2020 financial year were deeply influenced by the pandemic that particularly hit the luxury goods sector, causing long periods of closure of stores in different areas of the world and the almost total disappearance of purchases linked to tourist flows.

La relazione si focalizza sull’analisi degli impatti derivanti dalla Pandemia da Covid-19 sulla redazione del bilancio d’esercizio delle società italiane. L’analisi inizia con la spiegazione generale di che cos’è il bilancio e quali siano i principi di redazione, in particolare quello di continuità per poi mettere in evidenza gli effetti causati dal Coronavirus. Per effettuare tale analisi vengono analizzati i bilanci annuali di due società italiane quotate nei mercati regolamenti appartenenti a due settori differenti: La Tod’s, appartenente al settore dell’abbigliamento e la Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, appartenente al settore di articoli per le arti visive, la creatività e il disegno. L’obbiettivo è quello di evidenziare le ripercussioni generate dal Covid-19 sia in termini di risultati raggiunti sia in termini di informativa di bilancio. Dall’elaborato è emerso che la crisi generata dalla Pandemia da Covid-19 ha messo a rischio la continuità di molte realtà produttive del nostro Paese e non solo e che la crisi in atto ha impattato in maniera differente sulle diverse società italiane. Infatti, come si può notare, la Fabbrica Italiana Lapis ed Affini Spa- presa singolarmente quindi senza far riferimento al Gruppo F.I.L.A- la quale si occupa di prodotti per colorare, disegnare, modellare, scrivere e dipingere, nel 2020 rispetto alla Tod’s, la quale invece si occupa di beni di lusso, ha risentito meno degli impatti derivanti dalla pandemia tanto da riuscire a chiudere l’esercizio 2020 con un utile e non in perdita come la Tod’s. Infatti come viene detto da Diego Della Valle, “I risultati della Tod’s nell’esercizio 2020 sono stati profondamente influenzati dalla pandemia che ha particolarmente colpito il settore dei beni di lusso, causando lunghi periodi di chiusura dei negozi in diverse aree del mondo e la quasi totale scomparsa degli acquisti legati ai flussi turistici.”

Bilancio d’esercizio al tempo del Covid-19. Analisi e confronto Fabbrica Italiana Lapis ed Affini S.p.A. e Tod’s S.p.A.

DE MICHELE, FEDERICA
2020/2021

Abstract

La relazione si focalizza sull’analisi degli impatti derivanti dalla Pandemia da Covid-19 sulla redazione del bilancio d’esercizio delle società italiane. L’analisi inizia con la spiegazione generale di che cos’è il bilancio e quali siano i principi di redazione, in particolare quello di continuità per poi mettere in evidenza gli effetti causati dal Coronavirus. Per effettuare tale analisi vengono analizzati i bilanci annuali di due società italiane quotate nei mercati regolamenti appartenenti a due settori differenti: La Tod’s, appartenente al settore dell’abbigliamento e la Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, appartenente al settore di articoli per le arti visive, la creatività e il disegno. L’obbiettivo è quello di evidenziare le ripercussioni generate dal Covid-19 sia in termini di risultati raggiunti sia in termini di informativa di bilancio. Dall’elaborato è emerso che la crisi generata dalla Pandemia da Covid-19 ha messo a rischio la continuità di molte realtà produttive del nostro Paese e non solo e che la crisi in atto ha impattato in maniera differente sulle diverse società italiane. Infatti, come si può notare, la Fabbrica Italiana Lapis ed Affini Spa- presa singolarmente quindi senza far riferimento al Gruppo F.I.L.A- la quale si occupa di prodotti per colorare, disegnare, modellare, scrivere e dipingere, nel 2020 rispetto alla Tod’s, la quale invece si occupa di beni di lusso, ha risentito meno degli impatti derivanti dalla pandemia tanto da riuscire a chiudere l’esercizio 2020 con un utile e non in perdita come la Tod’s. Infatti come viene detto da Diego Della Valle, “I risultati della Tod’s nell’esercizio 2020 sono stati profondamente influenzati dalla pandemia che ha particolarmente colpito il settore dei beni di lusso, causando lunghi periodi di chiusura dei negozi in diverse aree del mondo e la quasi totale scomparsa degli acquisti legati ai flussi turistici.”
ITA
The report focuses on the analysis of the impacts resulting from the Covid-19 Pandemic on the preparation of the financial statements of the Italian companies. The analysis begins with the general explanation of what the financial statements are, which are the drafting principles, in particular the principle of continuity, and then highlights the effects caused by the Coronavirus. To carry out this analysis, were analysed the annual financial statements of two Italian companies listed on the regulated markets belonging to two different sectors: Tod's, belonging to the clothing sector and the Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, which belongs to the sector of articles for the visual arts, creativity and drawing. The goal is to highlight the repercussions generated by Covid-19 both in terms of results achieved and in terms of financial reporting. From the report it emerged that the crisis generated by the Covid-19 Pandemic has jeopardized the continuity of many production companies in our country and beyond. Thus, the current crisis has impacted different Italian companies in a different way. In fact, as shown by the analysis, Fabbrica Italiana Lapis ed Affini Spa - analyzed individually without referring to the FILA Group in 2020 compared to Tod's, which deals with luxury goods, was less affected by the impacts deriving from the Pandemic so much to be able to close the 2020 with a profit and not a loss like Tod's. In fact, as Diego Della Valle says, “Tod's results in the 2020 financial year were deeply influenced by the pandemic that particularly hit the luxury goods sector, causing long periods of closure of stores in different areas of the world and the almost total disappearance of purchases linked to tourist flows.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
902283_00_modellorelazionedilaureadef_.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 879.46 kB
Formato Adobe PDF
879.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33061