Introduction: The role of nurses in caring for pediatric patients with gender dysphoria (GD), a condition of distress for the gender assigned at birth does not align with gender identity, is underexplored in the literature. This study aims to understand how nurses can improve communication and provide emotional support among patients, families, and healthcare staff during the gender transition process, emphasizing the importance of an inclusive environment and a multidisciplinary team in caring for these patients. Materials and Methods: A literature review was conducted using PubMed, focusing on studies related to nursing care for pediatric patients with GD. The PIO methodology was used to formulate the research question and identify relevant keywords. The research was carried out from May to September 2024. Results: Eight articles, including reviews, cross-sectional, and qualitative studies, were selected. The results highlight the importance of continuous training for healthcare staff to provide competent care to transgender youth. Emotional support and therapeutic education significantly improve the quality of nursing care. Discussion: Nurses might play a key role in creating a safe and discrimination-free environment for young people with GD, but the lack of specific training hinders the quality of care. It is essential to develop educational programs to prepare nurses to provide inclusive care that respects diverse gender identities. Improving nursing competencies in the care of transgender patients, particularly in pediatric settings, is crucial for reducing the risk of depression, self-harm, and suicidal ideation. An empathetic and non-judgmental approach is essential to promote the psychological and social well-being of these young individuals. Keywords: Gender dysphoria, pediatric patients, nursing, nursing care, gender transition, LGBTQ+.
Introduzione: Il ruolo dell’infermiere nell’assistenza ai pazienti pediatrici con disforia di genere (DG), una condizione di sofferenza per il genere assegnato alla nascita che non corrisponde all'identità di genere, è poco esplorato nella letteratura. Questo studio mira a comprendere come l’infermiere possa migliorare la comunicazione e fornire supporto emotivo tra paziente, famiglia e personale sanitario durante il percorso di transizione di genere, evidenziando l’importanza di un ambiente inclusivo e di un team multidisciplinare nella cura di questi pazienti. Materiali e metodi: È stata condotta una revisione della letteratura utilizzando PubMed, concentrandosi sugli studi relativi all’assistenza infermieristica per pazienti pediatrici con DG. La metodologia PIO è stata adottata per formulare il quesito di ricerca e individuare le parole chiave. La ricerca è stata svolta da maggio a settembre 2024. Risultati: Sono stati selezionati otto articoli, tra cui revisioni, studi trasversali e qualitativi. I risultati evidenziano l'importanza della formazione continua per il personale sanitario per offrire cure competenti ai giovani transgender. Il supporto emotivo e l'educazione terapeutica migliorano significativamente la qualità dell'assistenza infermieristica. Discussione: L'infermiere potrebbe svolgere un ruolo chiave nel creare un ambiente sicuro e privo di discriminazioni per i giovani con DG, ma la mancanza di formazione specifica ostacola la qualità delle cure. È essenziale sviluppare programmi educativi per preparare gli infermieri a fornire un’assistenza inclusiva e rispettosa delle diverse identità di genere. Migliorare le competenze degli infermieri nell’assistenza ai pazienti transgender, in particolare in ambito pediatrico, è fondamentale per ridurre il rischio di depressione, autolesionismo e ideazione suicidaria. Un approccio empatico e non giudicante è essenziale per promuovere il benessere psicologico e sociale di questi giovani. Parole chiave: Gender dysphoria, pediatric patients, nursing, nursing care, gender transition, LGBTQ+.
Il ruolo dell'infermiere nell'assistenza al paziente pediatrico con disforia di genere: una revisione della letteratura
MAGLIANO, CECILIA
2023/2024
Abstract
Introduzione: Il ruolo dell’infermiere nell’assistenza ai pazienti pediatrici con disforia di genere (DG), una condizione di sofferenza per il genere assegnato alla nascita che non corrisponde all'identità di genere, è poco esplorato nella letteratura. Questo studio mira a comprendere come l’infermiere possa migliorare la comunicazione e fornire supporto emotivo tra paziente, famiglia e personale sanitario durante il percorso di transizione di genere, evidenziando l’importanza di un ambiente inclusivo e di un team multidisciplinare nella cura di questi pazienti. Materiali e metodi: È stata condotta una revisione della letteratura utilizzando PubMed, concentrandosi sugli studi relativi all’assistenza infermieristica per pazienti pediatrici con DG. La metodologia PIO è stata adottata per formulare il quesito di ricerca e individuare le parole chiave. La ricerca è stata svolta da maggio a settembre 2024. Risultati: Sono stati selezionati otto articoli, tra cui revisioni, studi trasversali e qualitativi. I risultati evidenziano l'importanza della formazione continua per il personale sanitario per offrire cure competenti ai giovani transgender. Il supporto emotivo e l'educazione terapeutica migliorano significativamente la qualità dell'assistenza infermieristica. Discussione: L'infermiere potrebbe svolgere un ruolo chiave nel creare un ambiente sicuro e privo di discriminazioni per i giovani con DG, ma la mancanza di formazione specifica ostacola la qualità delle cure. È essenziale sviluppare programmi educativi per preparare gli infermieri a fornire un’assistenza inclusiva e rispettosa delle diverse identità di genere. Migliorare le competenze degli infermieri nell’assistenza ai pazienti transgender, in particolare in ambito pediatrico, è fondamentale per ridurre il rischio di depressione, autolesionismo e ideazione suicidaria. Un approccio empatico e non giudicante è essenziale per promuovere il benessere psicologico e sociale di questi giovani. Parole chiave: Gender dysphoria, pediatric patients, nursing, nursing care, gender transition, LGBTQ+.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI CECILIA MAGLIANO.pdf
non disponibili
Dimensione
919.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
919.32 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3306