Nella storia dell’uomo i cambiamenti più rilevanti sono collegati alla scoperta di nuove fonti di energia: in primis, con la capacità di generare calore tramite la forza delle proprie braccia, utilizzando il legno o, più in generale, biomassa come combustibili. Con il tempo si è capito che la forza manuale, in fisica considerato un lavoro, non era l’unico mezzo per produrre calore, di sicuro era il meno efficiente. Anzi, grazie all’avvento della fisica e della chimica ci si è resi conto che il calore e il lavoro sono strettamente correlati, e che questi ultimi due sono alla base della creazione dell’energia. Quali saranno le fonti energetiche che prevarranno in un prossimo futuro?
Fonti energetiche e passaggio dagli idrocarburi all’elettrico
BARRA, FRANCESCO
2020/2021
Abstract
Nella storia dell’uomo i cambiamenti più rilevanti sono collegati alla scoperta di nuove fonti di energia: in primis, con la capacità di generare calore tramite la forza delle proprie braccia, utilizzando il legno o, più in generale, biomassa come combustibili. Con il tempo si è capito che la forza manuale, in fisica considerato un lavoro, non era l’unico mezzo per produrre calore, di sicuro era il meno efficiente. Anzi, grazie all’avvento della fisica e della chimica ci si è resi conto che il calore e il lavoro sono strettamente correlati, e che questi ultimi due sono alla base della creazione dell’energia. Quali saranno le fonti energetiche che prevarranno in un prossimo futuro?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
909328_tesifrancescobarra.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/33044