L’elaborato mira ad analizzare il metodo di funzionamento della blockchain e delle criptovalute. Per avere una visione chiara di cosa sia e di come si componga la blockchain ho fatto un riferimento alla crittografia in generale, toccando sommariamente le principali scoperte in campo crittografico dall’antichità sino ai giorni nostri, soffermandomi in particolare sulle chiavi pubbliche e private, in quanto sono parte fondamentale della blockchain. Sono passato, successivamente, ad analizzare la blockchain più da vicino prendendo come riferimento il white paper di Satoshi Nakamoto ed elaborando quanto più possibile ed in dettaglio i vari punti da lui esposti. Ho quindi trattato il sistema a blocchi, la marcatura temporale, la proof-of-work e la funzione di Hash facendo anche alcuni esempi di codice ottenuti attraverso l’SHA-256. Inoltre, ho posto attenzione al livello di sicurezza garantito dalla blockchain ma anche le sue limitazioni tecniche e le vulnerabilità legate al mondo dei miners e non solo. Ho anche fatto degli esempi di campi di applicazione della blockchain al di là dell’uso per le criptocurrency. In seguito, ho trattato le criptovalute facendo un breve excursus storico sottolineando come, in concomitanza con la pandemia globale, la capitalizzazione di mercato sia diventata del tutto notevole e che di conseguenza sia diventato argomento di discussione politico-economico. Infine, ho fatto riferimento alle principali criptovalute riportando dei grafici ove viene mostrata la fluttuazione dei prezzi dalla loro nascita fino ad oggi. Come ultimo punto ho trattato l’uso delle criptovalute stesse nel mercato nero e nelle attività illegali.
Le criptovalute e la blockchain
VANELLA, BERNARDO
2020/2021
Abstract
L’elaborato mira ad analizzare il metodo di funzionamento della blockchain e delle criptovalute. Per avere una visione chiara di cosa sia e di come si componga la blockchain ho fatto un riferimento alla crittografia in generale, toccando sommariamente le principali scoperte in campo crittografico dall’antichità sino ai giorni nostri, soffermandomi in particolare sulle chiavi pubbliche e private, in quanto sono parte fondamentale della blockchain. Sono passato, successivamente, ad analizzare la blockchain più da vicino prendendo come riferimento il white paper di Satoshi Nakamoto ed elaborando quanto più possibile ed in dettaglio i vari punti da lui esposti. Ho quindi trattato il sistema a blocchi, la marcatura temporale, la proof-of-work e la funzione di Hash facendo anche alcuni esempi di codice ottenuti attraverso l’SHA-256. Inoltre, ho posto attenzione al livello di sicurezza garantito dalla blockchain ma anche le sue limitazioni tecniche e le vulnerabilità legate al mondo dei miners e non solo. Ho anche fatto degli esempi di campi di applicazione della blockchain al di là dell’uso per le criptocurrency. In seguito, ho trattato le criptovalute facendo un breve excursus storico sottolineando come, in concomitanza con la pandemia globale, la capitalizzazione di mercato sia diventata del tutto notevole e che di conseguenza sia diventato argomento di discussione politico-economico. Infine, ho fatto riferimento alle principali criptovalute riportando dei grafici ove viene mostrata la fluttuazione dei prezzi dalla loro nascita fino ad oggi. Come ultimo punto ho trattato l’uso delle criptovalute stesse nel mercato nero e nelle attività illegali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
909469_tesibernardovanella.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/33040