La Corte penale internazionale è l’istituzione competente a giudicare le persone che si sono rese responsabili «crimini più gravi che toccano la comunità internazionale nel suo insieme» (art. 5 dello Statuto), ossia genocidio, crimini contro l'umanità, crimini di guerra e aggressione. La Corte nasce nel a seguito di una Conferenza diplomatica guidata dalle Nazioni Unite nel 1998, ma le sue origini si possono far risalire al XIX con le Conferenze Internazionali per la pace dell’Aia, in cui vi fu un primo tentativo di creare corti sovrannazionali in grado di giudicare eventuali violazioni del diritto bellico; di fatto il trattato di Versailles (1919) in base all’articolo 228 dichiarò il Reich tedesco responsabile per i crimini commessi durante il conflitto, il processo però non ebbe mai luogo.
La Corte penale internazionale: il suo ruolo nella punizione dei crimini internazionali. La partecipazione dei Paesi arabi
AL KEKLI, ABDURAHIM TAHER SALEM
2020/2021
Abstract
La Corte penale internazionale è l’istituzione competente a giudicare le persone che si sono rese responsabili «crimini più gravi che toccano la comunità internazionale nel suo insieme» (art. 5 dello Statuto), ossia genocidio, crimini contro l'umanità, crimini di guerra e aggressione. La Corte nasce nel a seguito di una Conferenza diplomatica guidata dalle Nazioni Unite nel 1998, ma le sue origini si possono far risalire al XIX con le Conferenze Internazionali per la pace dell’Aia, in cui vi fu un primo tentativo di creare corti sovrannazionali in grado di giudicare eventuali violazioni del diritto bellico; di fatto il trattato di Versailles (1919) in base all’articolo 228 dichiarò il Reich tedesco responsabile per i crimini commessi durante il conflitto, il processo però non ebbe mai luogo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
909526_alkekli-tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
966.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
966.78 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/33017