The impact of the pandemic on the global economy has left its mark on companies' 2020 financial reports, leading to accounting and auditing derogations. The principle of going concern has disappeared in some cases: the degree of uncertainty about the future economic outlook poses a major challenge when making estimates and assessing a company's ability to continue its activity. Among those most affected by this new reality are especially Airport operators, heavily penalised by the restrictive measures adopted in many European countries that have discouraged 7 out of 10 passengers from flying. The aim of this study is to analyse the economic and financial performance of this sector by basing the research on some major European airports (and others) and developing key performance indicators on which to base a comparative analysis.

L’impatto della pandemia sull’economia mondiale ha lasciato segni evidenti sui bilanci 2020 delle aziende, portando a deroghe a livello contabile e di revisione aziendale. Il presupposto in base al quale l’impresa viene normalmente considerata in grado di continuare a svolgere la propria attività per almeno i successivi 12 mesi è venuto meno in alcuni casi: il grado di incertezza sulle prospettive economiche future rappresenta una sfida non semplice quando si effettuano stime e si valuta la capacità dell’impresa di continuare ad operare come un’entità in funzionamento. Tra i soggetti più colpiti in questa nuova realtà troviamo specialmente le aziende di gestione aeroportuale, fortemente penalizzate dalle misure restrittive adottate in molti paesi europei che hanno disincentivato al volo 7 passeggeri su 10. L’obiettivo di questo studio è quello di fare un’analisi della performance economica-finanziaria di questo settore basando la ricerca su alcuni aeroporti principali europei (e non solo) e sviluppando degli indicatori di performance su cui basare un’analisi comparativa.

Il principio del going concern nella redazione dei bilanci 2020: il caso delle società di gestione aeroportuale

DI GIUSEPPE, BEATRICE
2019/2020

Abstract

L’impatto della pandemia sull’economia mondiale ha lasciato segni evidenti sui bilanci 2020 delle aziende, portando a deroghe a livello contabile e di revisione aziendale. Il presupposto in base al quale l’impresa viene normalmente considerata in grado di continuare a svolgere la propria attività per almeno i successivi 12 mesi è venuto meno in alcuni casi: il grado di incertezza sulle prospettive economiche future rappresenta una sfida non semplice quando si effettuano stime e si valuta la capacità dell’impresa di continuare ad operare come un’entità in funzionamento. Tra i soggetti più colpiti in questa nuova realtà troviamo specialmente le aziende di gestione aeroportuale, fortemente penalizzate dalle misure restrittive adottate in molti paesi europei che hanno disincentivato al volo 7 passeggeri su 10. L’obiettivo di questo studio è quello di fare un’analisi della performance economica-finanziaria di questo settore basando la ricerca su alcuni aeroporti principali europei (e non solo) e sviluppando degli indicatori di performance su cui basare un’analisi comparativa.
ITA
The impact of the pandemic on the global economy has left its mark on companies' 2020 financial reports, leading to accounting and auditing derogations. The principle of going concern has disappeared in some cases: the degree of uncertainty about the future economic outlook poses a major challenge when making estimates and assessing a company's ability to continue its activity. Among those most affected by this new reality are especially Airport operators, heavily penalised by the restrictive measures adopted in many European countries that have discouraged 7 out of 10 passengers from flying. The aim of this study is to analyse the economic and financial performance of this sector by basing the research on some major European airports (and others) and developing key performance indicators on which to base a comparative analysis.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
824656_tesi-beatricedigiuseppe.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/32964