La dissertazione si concentra nel dimostrare come la piattaforma “Esplora (con) i dizionari digitali” può aiutare nell’apprendimento della lingua inglese come lingua straniera. I test creati sono stati svolti da una classe terza liceo e adattati in base alle loro competenze sulla materia. I due test, svolti a distanza di un mese l’uno dall’altro (in forma telematica, il primo a marzo 2021 e il secondo ad aprile 2021), sono costituiti da sei (il primo test) e otto esercizi (il secondo test). Gli esercizi riguardano diversi ambiti della lingua: grammatica, lessico, etimologia e frequenza d’uso. E sono di diverse tipologie: inserzione, abbinamento, risposta multipla e vero /falso. Tra essi non si trovano esercizi di ascolto. Per lo svolgimento degli esercizi, l’uso dei dizionari gratuiti online è indispensabile, in alcuni casi, e utile, ma non strettamente necessario, in altri. Indispensabile perché le soluzioni sono reperibili solo nei dizionari e utile, invece, perché la consultazione del dizionario può aiutare a rispondere senza fornire, però, una risposta diretta. Nel momento in cui si analizzano i risultati, le impostazioni nella piattaforma permettono di indagare sul tempo impiegato dagli alunni per svolgere gli esercizi e quindi fare delle ipotesi, anche in base ai punteggi, su chi abbia usufruito o no dei dizionari. Grazie a questo progetto gli studenti sono venuti a contatto con alcuni dizionari digitali gratuiti disponibili in rete e hanno avuto la possibilità di mettersi alla prova in una piattaforma sicura.
Esercizi di inglese on line in “Esplora con i dizionari digitali” Il caso di una terza liceo linguistico
FENTI, CHIARA
2020/2021
Abstract
La dissertazione si concentra nel dimostrare come la piattaforma “Esplora (con) i dizionari digitali” può aiutare nell’apprendimento della lingua inglese come lingua straniera. I test creati sono stati svolti da una classe terza liceo e adattati in base alle loro competenze sulla materia. I due test, svolti a distanza di un mese l’uno dall’altro (in forma telematica, il primo a marzo 2021 e il secondo ad aprile 2021), sono costituiti da sei (il primo test) e otto esercizi (il secondo test). Gli esercizi riguardano diversi ambiti della lingua: grammatica, lessico, etimologia e frequenza d’uso. E sono di diverse tipologie: inserzione, abbinamento, risposta multipla e vero /falso. Tra essi non si trovano esercizi di ascolto. Per lo svolgimento degli esercizi, l’uso dei dizionari gratuiti online è indispensabile, in alcuni casi, e utile, ma non strettamente necessario, in altri. Indispensabile perché le soluzioni sono reperibili solo nei dizionari e utile, invece, perché la consultazione del dizionario può aiutare a rispondere senza fornire, però, una risposta diretta. Nel momento in cui si analizzano i risultati, le impostazioni nella piattaforma permettono di indagare sul tempo impiegato dagli alunni per svolgere gli esercizi e quindi fare delle ipotesi, anche in base ai punteggi, su chi abbia usufruito o no dei dizionari. Grazie a questo progetto gli studenti sono venuti a contatto con alcuni dizionari digitali gratuiti disponibili in rete e hanno avuto la possibilità di mettersi alla prova in una piattaforma sicura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
903429_esercizi_di_inglese_on_line_in_esplora_con_i_dizionari_digitali_il_caso_di_una_terza_liceolinguistico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/32908