Il seguente elaborato affronta una tematica che da sempre dovrebbe essere messa in primo piano ovvero la sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolar modo nel settore forestale della Regione Piemonte. Questo studio si è concentrato sul principio della prevenzione per la sicurezza nel settore forestale e sulla situazione della formazione disciplinata dal quadro normativo, in particolare con riferimento al Testo Unico sulla Sicurezza. La sicurezza è un bisogno fondamentale dell’uomo insieme alla sopravvivenza e precede ogni altra necessità della società: da ciò si evince che senza la soddisfazione di questa premessa, è impossibile raggiungere obbiettivi più ambiziosi. Perciò deve essere necessario innanzitutto conoscere attentamente la questione e mettere in atto un deciso cambiamento di mentalità nel mondo lavorativo, che faccia della cultura della sicurezza l’obbiettivo primario di una società più moderna e civile. Solo operando in tale maniera si potrà arrivare al raggiungimento di un’ideale condizione lavorativa, nella quale ogni singolo lavoratore sia formato adeguatamente e conosca ogni rischio e pericolo legato alla propria professione eliminando, il più possibile, gli infortuni e incidenti che caratterizzano il settore forestale. L’obbiettivo principale di questo elaborato è il dimostrare come una corretta prevenzione della sicurezza nei cantieri forestali possa ridurre notevolmente gli infortuni durante le fasi di lavoro in questo settore. In particolar modo lo studio si è incentrato sulla sicurezza individuale degli operatori sia attraverso l’analisi della formazione, sia attraverso l’analisi dei DPI che l’ergonomia durante le fasi lavorative. Per lo sviluppo di questo elaborato sono stati utilizzati vari tipi di fonti come: studi che derivano da articoli prettamente di tipo scientifico sperimentale eseguiti direttamente in cantiere, da normative vigenti a livello nazionale e regionale sulla sicurezza nel luogo di lavoro applicate al settore forestale e vari studi che propongono alcuni metodi per aumentare sia la produttività sia la sicurezza nella filiera forestale salvaguardando la salute degli operatori forestali. Odiernamente vi è ancora un riscontro evidente della mancanza di una visione corretta e globale del problema sulla sicurezza, e atteggiamenti restii da parte di alcuni operatori all’applicazione delle normative, questo perché gli obblighi introdotti spesso vengono visti dai boscaioli solo come un aumento di costi e non come un investimento o un’assicurazione sulla loro vita. In conclusione, è emerso quanto sia necessaria e importante la formazione degli operatori e la sicurezza nei cantieri forestali per far sì che si riesca un giorno a non dover più sentir parlare di incidenti sul luogo di lavoro, e questo sarà possibile solo ed esclusivamente se vi sarà una presa di coscienza generale di questo settore nei confronti della corretta prevenzione dei rischi, formazione, informazione, ergonomia nelle fasi di lavoro e rispetto delle regole.

La sicurezza nei cantieri forestali

ROSSO, LUCA
2019/2020

Abstract

Il seguente elaborato affronta una tematica che da sempre dovrebbe essere messa in primo piano ovvero la sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolar modo nel settore forestale della Regione Piemonte. Questo studio si è concentrato sul principio della prevenzione per la sicurezza nel settore forestale e sulla situazione della formazione disciplinata dal quadro normativo, in particolare con riferimento al Testo Unico sulla Sicurezza. La sicurezza è un bisogno fondamentale dell’uomo insieme alla sopravvivenza e precede ogni altra necessità della società: da ciò si evince che senza la soddisfazione di questa premessa, è impossibile raggiungere obbiettivi più ambiziosi. Perciò deve essere necessario innanzitutto conoscere attentamente la questione e mettere in atto un deciso cambiamento di mentalità nel mondo lavorativo, che faccia della cultura della sicurezza l’obbiettivo primario di una società più moderna e civile. Solo operando in tale maniera si potrà arrivare al raggiungimento di un’ideale condizione lavorativa, nella quale ogni singolo lavoratore sia formato adeguatamente e conosca ogni rischio e pericolo legato alla propria professione eliminando, il più possibile, gli infortuni e incidenti che caratterizzano il settore forestale. L’obbiettivo principale di questo elaborato è il dimostrare come una corretta prevenzione della sicurezza nei cantieri forestali possa ridurre notevolmente gli infortuni durante le fasi di lavoro in questo settore. In particolar modo lo studio si è incentrato sulla sicurezza individuale degli operatori sia attraverso l’analisi della formazione, sia attraverso l’analisi dei DPI che l’ergonomia durante le fasi lavorative. Per lo sviluppo di questo elaborato sono stati utilizzati vari tipi di fonti come: studi che derivano da articoli prettamente di tipo scientifico sperimentale eseguiti direttamente in cantiere, da normative vigenti a livello nazionale e regionale sulla sicurezza nel luogo di lavoro applicate al settore forestale e vari studi che propongono alcuni metodi per aumentare sia la produttività sia la sicurezza nella filiera forestale salvaguardando la salute degli operatori forestali. Odiernamente vi è ancora un riscontro evidente della mancanza di una visione corretta e globale del problema sulla sicurezza, e atteggiamenti restii da parte di alcuni operatori all’applicazione delle normative, questo perché gli obblighi introdotti spesso vengono visti dai boscaioli solo come un aumento di costi e non come un investimento o un’assicurazione sulla loro vita. In conclusione, è emerso quanto sia necessaria e importante la formazione degli operatori e la sicurezza nei cantieri forestali per far sì che si riesca un giorno a non dover più sentir parlare di incidenti sul luogo di lavoro, e questo sarà possibile solo ed esclusivamente se vi sarà una presa di coscienza generale di questo settore nei confronti della corretta prevenzione dei rischi, formazione, informazione, ergonomia nelle fasi di lavoro e rispetto delle regole.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871126_tesirossoluca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 677.26 kB
Formato Adobe PDF
677.26 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/32902