L’elaborato si interroga su uno dei punti fondamentali sul vaccino: lo stato Italiano può imporre l’obbligo di vaccinazione? In questo documento si analizza, inizialmente, la sentenza costituzionale 5 del 18 gennaio 2018. A seguito dell’introduzione dell’obbligo vaccinale (D.L. 73/2017) per i minori, di età compresa tra 0 e 16 anni, la Regione Veneto ha sollevato il dubbio riguardo la legittimità costituzionale di questo. Si pone attenzione poi sull’art. 32 della Costituzione e, in particolare, sulle sentenze 258/1994 e 307/1990. Infine, si approfondisce la sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2) in relazione al piano di vaccinazione e l’obbligo di questo.
COVID-19: LO STATO ITALIANO PUO’ IMPORRE L’OBBLIGO DI VACCINAZIONE?
PERRONE, JESSICA
2020/2021
Abstract
L’elaborato si interroga su uno dei punti fondamentali sul vaccino: lo stato Italiano può imporre l’obbligo di vaccinazione? In questo documento si analizza, inizialmente, la sentenza costituzionale 5 del 18 gennaio 2018. A seguito dell’introduzione dell’obbligo vaccinale (D.L. 73/2017) per i minori, di età compresa tra 0 e 16 anni, la Regione Veneto ha sollevato il dubbio riguardo la legittimità costituzionale di questo. Si pone attenzione poi sull’art. 32 della Costituzione e, in particolare, sulle sentenze 258/1994 e 307/1990. Infine, si approfondisce la sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2) in relazione al piano di vaccinazione e l’obbligo di questo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
894047_doc.finale.perrone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
603.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
603.62 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/32888