L’apparato muscolo-scheletrico (aMS) umano è di fondamentale importanza per la vita: permette di muoversi, di lavorare, di esprimersi. Nel contesto dei viaggi spaziali, negli ultimi anni, è diventato di fondamentale importanza studiare il comportamento dell’aMS in condizioni di microgravità. Pertanto, mantenere l’integrità dell’aMS durante lunghi viaggi spaziali, è essenziale per il completamento delle missioni, e per la salute stessa dell’astronauta prima, dopo e durante il viaggio. A seguito di lunghi periodi di esposizione alla microgravità, tutti i componenti dell’aMS sono alterati e degradati. La perdita di massa muscolare, la perdita di forza, le alterazioni strutturali dei dischi vertebrali, il dolore al rachide e la perdita dell'elasticità dei tendini sono solo alcuni dei rischi che corre un astronauta che non ha effettuato una adeguata preparazione fisica (PF) in vista di un viaggio spaziale. La PF coinvolge tutte le fasi di un viaggio spaziale: infatti si parla di preparazione pre volo, durante il volo e post volo ed è frutto di trenta anni di sperimentazioni, studi e test sugli astronauti. Le conseguenze di un “non allenamento” possono essere gravi per la salute dei cosmonauti e possono influenzare l’andamento e la buona riuscita della missione spaziale. In questo elaborato si vogliono analizzare le tecniche di preparazione fisica degli astronauti in tutte le sue fasi e capire come limitare l’adattamento del corpo in ambiente spaziale privo di peso e le conseguenze di una inadeguata PF. Le nuove frontiere dei viaggi spaziali stanno delineando obiettivi sempre più distanti e, di conseguenza, sarà necessario garantire agli astronauti il mantenimento del corpo e delle sue funzioni per periodi molto più lunghi.

La preparazione fisica e l’allenamento degli astronauti

DUGHERA, LORENZO
2020/2021

Abstract

L’apparato muscolo-scheletrico (aMS) umano è di fondamentale importanza per la vita: permette di muoversi, di lavorare, di esprimersi. Nel contesto dei viaggi spaziali, negli ultimi anni, è diventato di fondamentale importanza studiare il comportamento dell’aMS in condizioni di microgravità. Pertanto, mantenere l’integrità dell’aMS durante lunghi viaggi spaziali, è essenziale per il completamento delle missioni, e per la salute stessa dell’astronauta prima, dopo e durante il viaggio. A seguito di lunghi periodi di esposizione alla microgravità, tutti i componenti dell’aMS sono alterati e degradati. La perdita di massa muscolare, la perdita di forza, le alterazioni strutturali dei dischi vertebrali, il dolore al rachide e la perdita dell'elasticità dei tendini sono solo alcuni dei rischi che corre un astronauta che non ha effettuato una adeguata preparazione fisica (PF) in vista di un viaggio spaziale. La PF coinvolge tutte le fasi di un viaggio spaziale: infatti si parla di preparazione pre volo, durante il volo e post volo ed è frutto di trenta anni di sperimentazioni, studi e test sugli astronauti. Le conseguenze di un “non allenamento” possono essere gravi per la salute dei cosmonauti e possono influenzare l’andamento e la buona riuscita della missione spaziale. In questo elaborato si vogliono analizzare le tecniche di preparazione fisica degli astronauti in tutte le sue fasi e capire come limitare l’adattamento del corpo in ambiente spaziale privo di peso e le conseguenze di una inadeguata PF. Le nuove frontiere dei viaggi spaziali stanno delineando obiettivi sempre più distanti e, di conseguenza, sarà necessario garantire agli astronauti il mantenimento del corpo e delle sue funzioni per periodi molto più lunghi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
895103_elaboratodugheralorenzo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.09 MB
Formato Adobe PDF
5.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/32875