L'utilizzo dei DES (deep eutectic solvents) nel settore farmaceutico risulta essere vantaggioso poiché, oltre ad essere solventi più green dei precedenti liquidi ionici, permettono di migliorare la solubilità e, di conseguenza, la biodisponibilità di farmaci preesistenti scarsamente solubili. L'interesse rivolto ai DES a matrice polimerica deriva dalla loro versatilità e, quindi, dalle molteplici varietà di applicazioni, dalla somministrazione orale a quella transdermica. I biopolimeri si prestano bene alla realizzazione di sistemi di veicolazione dei farmaci, in quanto l'interazione tra farmaco e polimero stabilizza il principio attivo e ne garantisce un rilascio più controllato. Inoltre ,la possibilità di sintetizzare polimeri direttamente "in situ" consente di ottenere materiali con proprietà chimico-fisiche specifiche a seconda del tipo di farmaco da somministrare. Sebbene i risultati ottenuti siano molto promettenti in termini di efficienza terapeutica, la maggior parte di tali miscele è ancora in fase di sperimentazione, poiché sono necessarie ulteriori valutazioni sulla tossicità a breve e lungo termine.
Miscele eutettiche a matrice polimerica per il miglioramento dell'efficienza terapeutica dei farmaci
SEITA, AURORA
2020/2021
Abstract
L'utilizzo dei DES (deep eutectic solvents) nel settore farmaceutico risulta essere vantaggioso poiché, oltre ad essere solventi più green dei precedenti liquidi ionici, permettono di migliorare la solubilità e, di conseguenza, la biodisponibilità di farmaci preesistenti scarsamente solubili. L'interesse rivolto ai DES a matrice polimerica deriva dalla loro versatilità e, quindi, dalle molteplici varietà di applicazioni, dalla somministrazione orale a quella transdermica. I biopolimeri si prestano bene alla realizzazione di sistemi di veicolazione dei farmaci, in quanto l'interazione tra farmaco e polimero stabilizza il principio attivo e ne garantisce un rilascio più controllato. Inoltre ,la possibilità di sintetizzare polimeri direttamente "in situ" consente di ottenere materiali con proprietà chimico-fisiche specifiche a seconda del tipo di farmaco da somministrare. Sebbene i risultati ottenuti siano molto promettenti in termini di efficienza terapeutica, la maggior parte di tali miscele è ancora in fase di sperimentazione, poiché sono necessarie ulteriori valutazioni sulla tossicità a breve e lungo termine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
889343_tesi_seita.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/32854