L'autore Dazai Osamu viene presentato attraverso la sua vita e le sue opere con l'obiettivo di ricostruire una figura letteraria a tutto tondo. Inserito all'interno del contesto storico e sociale del Giappone del suo tempo, che vantava una già lunga tradizione legata alla tematica del suicidio, viene inizialmente descritto all'interno del gruppo letterario di cui fece parte, la Burai-ha, di cui questo tema era spesso cardine. La sua biografia, che parte dall'infanzia e si estende fino ai suoi ultimi giorni di vita, serve a darci indicazioni precise riguardo al carattere dell'autore e al mondo che sperimentò e che, inevitabilmente, lo influenzò. I rapporti con i suoi amici, le sue amanti e i famigliari vengono approfonditi per permetterci di immergerci appieno nella sua vita. Le opere principali che vengono analizzate sono La studentessa, Il sole si spegne e Lo squalificato, considerate utili a dare un quadro chiaro di quale fosse lo stato emotivo e psicologico dello scrittore. Congiungendo il binario biografico con quello letterario viene, quindi, presentato un autore a tutto tondo, approfondito anche nel suo lato più umano. Viene pertanto delineata la sua psicologia. L'obiettivo è, infatti, quello di definire il personaggio di Dazai Osamu come scrittore ma, sopratutto, come uomo attraverso i suoi stessi romanzi.
Dazai Osamu: la paralisi esistenziale nella vita e nelle opere principali.
VALENTI, SARA
2020/2021
Abstract
L'autore Dazai Osamu viene presentato attraverso la sua vita e le sue opere con l'obiettivo di ricostruire una figura letteraria a tutto tondo. Inserito all'interno del contesto storico e sociale del Giappone del suo tempo, che vantava una già lunga tradizione legata alla tematica del suicidio, viene inizialmente descritto all'interno del gruppo letterario di cui fece parte, la Burai-ha, di cui questo tema era spesso cardine. La sua biografia, che parte dall'infanzia e si estende fino ai suoi ultimi giorni di vita, serve a darci indicazioni precise riguardo al carattere dell'autore e al mondo che sperimentò e che, inevitabilmente, lo influenzò. I rapporti con i suoi amici, le sue amanti e i famigliari vengono approfonditi per permetterci di immergerci appieno nella sua vita. Le opere principali che vengono analizzate sono La studentessa, Il sole si spegne e Lo squalificato, considerate utili a dare un quadro chiaro di quale fosse lo stato emotivo e psicologico dello scrittore. Congiungendo il binario biografico con quello letterario viene, quindi, presentato un autore a tutto tondo, approfondito anche nel suo lato più umano. Viene pertanto delineata la sua psicologia. L'obiettivo è, infatti, quello di definire il personaggio di Dazai Osamu come scrittore ma, sopratutto, come uomo attraverso i suoi stessi romanzi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
854674_dazaiosamu.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
869.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
869.96 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/32850