L’intenzione di questa ricerca è quella di esaminare l’evoluzione storica della città di Ivrea, in particolare dagli anni della formazione del comune fino alla fine del Medioevo. Mi soffermerò poi a raccontare la storia di un personaggio storico molto influente della città, Arduino. Egli fu il marchese che, intorno all’anno Mille, approfittò del nuovo assetto politico per affermare la propria figura non solo nel territorio eporediese, ma anche nel resto del territorio italico. Il suo personaggio, nel corso dei secoli, subirà diverse trasformazioni, fino a diventare in un vero e proprio mito. Focus del lavoro è anche l'analisi del contesto sociale, e in particolare la crescita e il rafforzamento di famiglie quali i Solero o i De Civitate, che contribuirono insieme al potere esercitato dalla Chiesa a connotare profondamente la storia medievale della città.
Ivrea nel Medioevo
RAMA, GIULIA
2020/2021
Abstract
L’intenzione di questa ricerca è quella di esaminare l’evoluzione storica della città di Ivrea, in particolare dagli anni della formazione del comune fino alla fine del Medioevo. Mi soffermerò poi a raccontare la storia di un personaggio storico molto influente della città, Arduino. Egli fu il marchese che, intorno all’anno Mille, approfittò del nuovo assetto politico per affermare la propria figura non solo nel territorio eporediese, ma anche nel resto del territorio italico. Il suo personaggio, nel corso dei secoli, subirà diverse trasformazioni, fino a diventare in un vero e proprio mito. Focus del lavoro è anche l'analisi del contesto sociale, e in particolare la crescita e il rafforzamento di famiglie quali i Solero o i De Civitate, che contribuirono insieme al potere esercitato dalla Chiesa a connotare profondamente la storia medievale della città.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
902001_tesilaurearamapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
708.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
708.93 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/32847