La ricerca si propone di esaminare gli obiettivi della strategia europea sui vaccini contro il virus Sars-CoV-2, come l’UE vede il suo ruolo nel quadro della politica internazionale, quali valori si propone di tutelare e promuovere, e la risposta dall’opinione pubblica: nel primo capitolo vengono esposti gli impegni presi dalla Commissione Europea così come da essa comunicati, in particolare le indicazioni fornite agli Stati membri sulle procedure da seguire, la gestione comunitaria dei negoziati con le case produttrici dei vaccini, e la scelta di contribuire in maniera massiccia al progetto Covax, per una equa distribuzione globale di vaccini e materiale medico; il secondo capitolo è dedicato alla percezione che i cittadini europei hanno delle misure messe in atto dalla Commissione Europea, e come essa si è evoluta nel corso dell’emergenza sanitaria, con particolare enfasi posta sull’opinione pubblica nei confronti dei vaccini appena sviluppati, e, più in generale, sulla fiducia nelle istituzioni europee e il desiderio diffuso di un ulteriore passo avanti nel campo delle competenze assegnate all’Unione; il terzo e ultimo capitolo prende in esame i movimenti di protesta sorti in Italia (ma anche in altri Paesi europei e non solo), animati sia da coloro che rifiutano di sottoporsi alla vaccinazione -formalmente- non obbligatoria e dichiarano quindi di essere discriminati dall’introduzione della certificazione verde europea (c.d. “Green pass”), sia da chi ritiene non più sostenibili le restrizioni delle libertà personali in atto, con livelli di intensità diversi, da marzo 2020. ​

(Ideali e valori della) Campagna vaccinale comunitaria contro il Covid-19: come è stata organizzata, gestita e recepita.

CHIARETTA, DANIELE
2020/2021

Abstract

La ricerca si propone di esaminare gli obiettivi della strategia europea sui vaccini contro il virus Sars-CoV-2, come l’UE vede il suo ruolo nel quadro della politica internazionale, quali valori si propone di tutelare e promuovere, e la risposta dall’opinione pubblica: nel primo capitolo vengono esposti gli impegni presi dalla Commissione Europea così come da essa comunicati, in particolare le indicazioni fornite agli Stati membri sulle procedure da seguire, la gestione comunitaria dei negoziati con le case produttrici dei vaccini, e la scelta di contribuire in maniera massiccia al progetto Covax, per una equa distribuzione globale di vaccini e materiale medico; il secondo capitolo è dedicato alla percezione che i cittadini europei hanno delle misure messe in atto dalla Commissione Europea, e come essa si è evoluta nel corso dell’emergenza sanitaria, con particolare enfasi posta sull’opinione pubblica nei confronti dei vaccini appena sviluppati, e, più in generale, sulla fiducia nelle istituzioni europee e il desiderio diffuso di un ulteriore passo avanti nel campo delle competenze assegnate all’Unione; il terzo e ultimo capitolo prende in esame i movimenti di protesta sorti in Italia (ma anche in altri Paesi europei e non solo), animati sia da coloro che rifiutano di sottoporsi alla vaccinazione -formalmente- non obbligatoria e dichiarano quindi di essere discriminati dall’introduzione della certificazione verde europea (c.d. “Green pass”), sia da chi ritiene non più sostenibili le restrizioni delle libertà personali in atto, con livelli di intensità diversi, da marzo 2020. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
894831_chiarettadaniele-idealievaloridellacampagnavaccinalecomunitariacontroilcovid-19comeestataorganizzatagestitaerecepita..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.01 MB
Formato Adobe PDF
9.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/32844