L’elaborato approfondisce e descrive accuratamente il villaggio di Pollenzo, andando a delineare la sua storia nel periodo medievale e i suoi principali edifici e beni culturali. In una prima parte, viene esposto il delicato passaggio dalla distruzione romana del luogo alla successiva riedificazione parziale sotto la dominazione longobarda; per poi passare dalla nascita della prima realtà comunale, caratterizzata da numerosissime contese, alla riedificazione del luogo più completa e significativa svolta da Antonio Porro. Nella seconda parte dell’elaborato, avviene un’attenta descrizione dei più notevoli edifici di origine medievale: la chiesa di San Vittore, le chiese di San Pietro, l’anfiteatro e i fortilizi. In conclusione, viene esposto un confronto tra ieri e oggi per comprendere come la maggior parte degli edifici del vecchio villaggio di Pollenzo sono stati conservati e riutilizzati, preservandone la bellezza architettonica medievale.
Il borgo medievale di Pollentia: dalla distruzione romana alla dominazione viscontea
TENACE, ERIKA
2020/2021
Abstract
L’elaborato approfondisce e descrive accuratamente il villaggio di Pollenzo, andando a delineare la sua storia nel periodo medievale e i suoi principali edifici e beni culturali. In una prima parte, viene esposto il delicato passaggio dalla distruzione romana del luogo alla successiva riedificazione parziale sotto la dominazione longobarda; per poi passare dalla nascita della prima realtà comunale, caratterizzata da numerosissime contese, alla riedificazione del luogo più completa e significativa svolta da Antonio Porro. Nella seconda parte dell’elaborato, avviene un’attenta descrizione dei più notevoli edifici di origine medievale: la chiesa di San Vittore, le chiese di San Pietro, l’anfiteatro e i fortilizi. In conclusione, viene esposto un confronto tra ieri e oggi per comprendere come la maggior parte degli edifici del vecchio villaggio di Pollenzo sono stati conservati e riutilizzati, preservandone la bellezza architettonica medievale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838008_tesierikatenace.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/32825