I paesi europei sono caratterizzati da un elevato tasso di disoccupazione e le riforme del mercato del lavoro acquisiscono nel tempo un’importanza sempre più rilevante. L’ordinamento del mercato del lavoro è un argomento particolarmente attuale, in particolare è interessante il caso della Germania. Tradizionalmente, in Germania, le associazioni dei datori di lavoro e i sindacati negoziavano collettivamente i salari nei loro rispettivi settori. Dopo che la copertura della contrattazione collettiva è diminuita costantemente negli ultimi due decenni e la disuguaglianza salariale è aumentata, la Grande Coalizione ha deciso di introdurre un salario minimo legale nel 2015. Per la prima volta, è stato implementato un salario minimo legale a livello nazionale. Esso era vincolante per quasi tutti i 37 milioni di lavoratori dipendenti ed era fissato a 8,50 euro lordi all'ora. Il nuovo salario minimo è certamente la più importante legislazione sul mercato del lavoro in Germania dopo le riforme Hartz nei primi anni 2000, che hanno riformato completamente l'assicurazione contro la disoccupazione. Il salario minimo tedesco rappresenta un caso di studio interessante. La maggior parte dei salari minimi applicati in altri paesi mostra un basso livello, oppure dei cambiamenti nel tempo che sono incrementali. Invece il salario minimo tedesco è stato inizialmente fissato a un livello relativamente alto. Inoltre, a differenza di altri salari minimi, la sua introduzione ha interessato quasi tutta la popolazione. Dal punto di vista dell'attuazione, è fondamentale monitorare e valutare il salario minimo. Tuttavia, questo dipende dalle informazioni esatte sui salari orari. In Germania, le fonti dei dati che potrebbero fornire tali informazioni sono il SES/ES (Structure of Earnings Survey) e il SOEP (Socio-economic Panel), che sono però limitati e la loro precisione è ridotta da vari fattori, tra cui gli incentivi dei datori di lavoro a segnalare la conformità e il possibile errore di misurazione nelle indagini sui dipendenti. Inoltre, le informazioni fornite nelle indagini o nei dati amministrativi sono spesso disponibili con un considerevole ritardo. L'obiettivo di questa relazione è di fornire una panoramica degli effetti a breve termine dell'introduzione del salario minimo per diversi risultati socioeconomici. Discuteremo anche i problemi di implementazione, l'idoneità delle fonti di dati esistenti e le relative questioni di misurazione. Nel complesso, la letteratura suggerisce piccoli effetti negativi sull'occupazione, guidati principalmente da un effetto negativo sproporzionatamente grande per l'occupazione marginale. L'evidenza riguardante gli effetti sull'occupazione regolare è mista, ma la dimensione degli effetti stimati è solitamente piccola. Inoltre, i salari lordi sono aumentati, specialmente per i lavoratori a basso salario. Tuttavia, c'è anche una quota sostanziale di non conformità.

Gli effetti sull’introduzione del salario minimo in Germania

FISSORE, ELEONORA
2020/2021

Abstract

I paesi europei sono caratterizzati da un elevato tasso di disoccupazione e le riforme del mercato del lavoro acquisiscono nel tempo un’importanza sempre più rilevante. L’ordinamento del mercato del lavoro è un argomento particolarmente attuale, in particolare è interessante il caso della Germania. Tradizionalmente, in Germania, le associazioni dei datori di lavoro e i sindacati negoziavano collettivamente i salari nei loro rispettivi settori. Dopo che la copertura della contrattazione collettiva è diminuita costantemente negli ultimi due decenni e la disuguaglianza salariale è aumentata, la Grande Coalizione ha deciso di introdurre un salario minimo legale nel 2015. Per la prima volta, è stato implementato un salario minimo legale a livello nazionale. Esso era vincolante per quasi tutti i 37 milioni di lavoratori dipendenti ed era fissato a 8,50 euro lordi all'ora. Il nuovo salario minimo è certamente la più importante legislazione sul mercato del lavoro in Germania dopo le riforme Hartz nei primi anni 2000, che hanno riformato completamente l'assicurazione contro la disoccupazione. Il salario minimo tedesco rappresenta un caso di studio interessante. La maggior parte dei salari minimi applicati in altri paesi mostra un basso livello, oppure dei cambiamenti nel tempo che sono incrementali. Invece il salario minimo tedesco è stato inizialmente fissato a un livello relativamente alto. Inoltre, a differenza di altri salari minimi, la sua introduzione ha interessato quasi tutta la popolazione. Dal punto di vista dell'attuazione, è fondamentale monitorare e valutare il salario minimo. Tuttavia, questo dipende dalle informazioni esatte sui salari orari. In Germania, le fonti dei dati che potrebbero fornire tali informazioni sono il SES/ES (Structure of Earnings Survey) e il SOEP (Socio-economic Panel), che sono però limitati e la loro precisione è ridotta da vari fattori, tra cui gli incentivi dei datori di lavoro a segnalare la conformità e il possibile errore di misurazione nelle indagini sui dipendenti. Inoltre, le informazioni fornite nelle indagini o nei dati amministrativi sono spesso disponibili con un considerevole ritardo. L'obiettivo di questa relazione è di fornire una panoramica degli effetti a breve termine dell'introduzione del salario minimo per diversi risultati socioeconomici. Discuteremo anche i problemi di implementazione, l'idoneità delle fonti di dati esistenti e le relative questioni di misurazione. Nel complesso, la letteratura suggerisce piccoli effetti negativi sull'occupazione, guidati principalmente da un effetto negativo sproporzionatamente grande per l'occupazione marginale. L'evidenza riguardante gli effetti sull'occupazione regolare è mista, ma la dimensione degli effetti stimati è solitamente piccola. Inoltre, i salari lordi sono aumentati, specialmente per i lavoratori a basso salario. Tuttavia, c'è anche una quota sostanziale di non conformità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893755_tesifissoreeleonora.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 441.63 kB
Formato Adobe PDF
441.63 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/32815