L’itinerario parte con un breve “ritorno al passato” ripercorrendo le storie dei cosiddetti padri fondatori e della nascita del Content marketing, successivamente si passa all’evoluzione della comunicazione e della pubblicità dall’Epoca di Napoleone fino ai tempi odierni. Si citano le più famose definizioni del Content Marketing cercando quella che più si avvicini alla realtà, si parla dell’importanza della relazione tra il Brand e il Pubblico e delle caratteristiche di quest’ultimo. Si analizzano le sette componenti essenziali di una brand strategy globale che contribuiscono alla sopravvivenza di un’azienda e si riflette sull’importanza del Green Marketing prendendo in esame il caso Mc Donalds. Infine, si cerca di dare un significato all’espressione “creare valore” e si cerca di spiegare quanto sia importante che i valori trasmessi abbiano le giuste caratteristiche ossia che siano autentici, coinvolgenti, divertenti, sorprendenti, preziosi, interessanti. Si parla di quanto sia importante conoscere i desideri dei clienti, i loro bisogni per creare un legame forte e stabile, di quanto sia imprescindibile la coerenza della comunicazione e di come si è sviluppato il Customer Relationship Management. Si conclude con un breve excursus su i social media e sulle strategie digitali prendendo come esempio un colosso come Samsung.
Non ci resta che creare valore
CARRETTA, GIULIA
2020/2021
Abstract
L’itinerario parte con un breve “ritorno al passato” ripercorrendo le storie dei cosiddetti padri fondatori e della nascita del Content marketing, successivamente si passa all’evoluzione della comunicazione e della pubblicità dall’Epoca di Napoleone fino ai tempi odierni. Si citano le più famose definizioni del Content Marketing cercando quella che più si avvicini alla realtà, si parla dell’importanza della relazione tra il Brand e il Pubblico e delle caratteristiche di quest’ultimo. Si analizzano le sette componenti essenziali di una brand strategy globale che contribuiscono alla sopravvivenza di un’azienda e si riflette sull’importanza del Green Marketing prendendo in esame il caso Mc Donalds. Infine, si cerca di dare un significato all’espressione “creare valore” e si cerca di spiegare quanto sia importante che i valori trasmessi abbiano le giuste caratteristiche ossia che siano autentici, coinvolgenti, divertenti, sorprendenti, preziosi, interessanti. Si parla di quanto sia importante conoscere i desideri dei clienti, i loro bisogni per creare un legame forte e stabile, di quanto sia imprescindibile la coerenza della comunicazione e di come si è sviluppato il Customer Relationship Management. Si conclude con un breve excursus su i social media e sulle strategie digitali prendendo come esempio un colosso come Samsung.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839349_tesicarrettagiulia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
675.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
675.49 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/32810