Il lavoro di seguito descritto è il risultato dello stage curriculare di 150 ore svolto ai fini del conseguimento della Laurea Triennale in Scienze Naturali; è stato svolto presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino tra il periodo di Ottobre 2019 e Febbraio 2020 e durante queste ore ho riordinato e catalogato un Lotto d’Erbario di Pteridofite raccolte in Nord Italia e in Grecia tra il 1995 e il 1998. Il lavoro ha previsto la selezione e divisione degli esemplari in una collezione di Campioni Originali e una di Duplicati dai quali sono stati prelevati campioni per uso didattico, funzionali all’avvio di un erbario di consultazione allegato ad una chiave di riconoscimento semplificata, basata su un lessico semplice e su caratteri costantemente osservabili, con l’obiettivo di facilitare l’osservazione e l’identificazione di queste piante vascolari di antica origine. Il lotto di exsiccata ha avuto origine dalle esplorazioni condotte dal biospeleologo ed entomologo bresciano Dante Vailati, venuto a conoscenza dell’intenzione della Sezione Botanica del Museo di incrementare i campioni floristici e didattici dell’Erbario MRSN. Tutti i campioni sono stati ben preparati, spillati e codificati in maniera univoca dal raccoglitore per consentirne la reperibilità in Museo o per eventuali scambi con altre istituzioni. La revisione dell’intero lotto d’erbario è stata necessaria per standardizzare il database allestito dal Museo con Microsoft Access e riorganizzare i materiali. Sono state effettuate verifiche dettagliate sulla corrispondenza tra campione e dato digitalizzato; completate o aggiunte informazioni, corretti gli errori di battitura con aggiornamento della nomenclatura, degli habitat e dei luoghi di raccolta. Questo lavoro è stato indispensabile per raggiungere l’adeguata fruizione dei materiali, reperire il singolo campione o solo alcune informazioni di esso, limitare la manipolazione degli esemplari, minimizzare il tempo di ricerca. Per lo stesso motivo il Museo MRSN ha messo a disposizione degli utenti una raccolta fotografica che, durante questo lavoro è stata completata e riorganizzata. Dopo il riordino, la standardizzazione dei dati ha permesso di elaborare il percorso seguito in Grecia da Dante Vailati durante le raccolte, la produzione dei cartellini aggiornati per ogni cassetta, camicia e foglio d’Erbario. Con la selezione ed estrazione dei duplicati in eccesso è stato ridotto il numero di cassette in collezione. La nomenclatura delle divisioni geografiche della Grecia, l’aggiornamento nomenclaturale basato sulla nuova Flora d’Italia e la scelta dei caratteri da presentare nelle schede dell’Erbario di Consultazione sono state le criticità riscontrate. Il materiale è ora più fruibile, consultabile per ricerche floristiche e vegetazionali, per scopi divulgativi e altri scopi museali. Inoltre nel laboratorio di Pteridologia è disponibile, assieme alla bibliografia specialistica, anche la chiave di riconoscimento con le relative immagini degli elementi più significativi per i confronti tra le specie, affiancata all’Erbario di Consultazione denominato LAB-PTE e alle fotografie digitalizzate.

Schedatura e analisi di pteridofite essiccate con finalità didattico-ostensive

SALVADEGO, ALEX
2020/2021

Abstract

Il lavoro di seguito descritto è il risultato dello stage curriculare di 150 ore svolto ai fini del conseguimento della Laurea Triennale in Scienze Naturali; è stato svolto presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino tra il periodo di Ottobre 2019 e Febbraio 2020 e durante queste ore ho riordinato e catalogato un Lotto d’Erbario di Pteridofite raccolte in Nord Italia e in Grecia tra il 1995 e il 1998. Il lavoro ha previsto la selezione e divisione degli esemplari in una collezione di Campioni Originali e una di Duplicati dai quali sono stati prelevati campioni per uso didattico, funzionali all’avvio di un erbario di consultazione allegato ad una chiave di riconoscimento semplificata, basata su un lessico semplice e su caratteri costantemente osservabili, con l’obiettivo di facilitare l’osservazione e l’identificazione di queste piante vascolari di antica origine. Il lotto di exsiccata ha avuto origine dalle esplorazioni condotte dal biospeleologo ed entomologo bresciano Dante Vailati, venuto a conoscenza dell’intenzione della Sezione Botanica del Museo di incrementare i campioni floristici e didattici dell’Erbario MRSN. Tutti i campioni sono stati ben preparati, spillati e codificati in maniera univoca dal raccoglitore per consentirne la reperibilità in Museo o per eventuali scambi con altre istituzioni. La revisione dell’intero lotto d’erbario è stata necessaria per standardizzare il database allestito dal Museo con Microsoft Access e riorganizzare i materiali. Sono state effettuate verifiche dettagliate sulla corrispondenza tra campione e dato digitalizzato; completate o aggiunte informazioni, corretti gli errori di battitura con aggiornamento della nomenclatura, degli habitat e dei luoghi di raccolta. Questo lavoro è stato indispensabile per raggiungere l’adeguata fruizione dei materiali, reperire il singolo campione o solo alcune informazioni di esso, limitare la manipolazione degli esemplari, minimizzare il tempo di ricerca. Per lo stesso motivo il Museo MRSN ha messo a disposizione degli utenti una raccolta fotografica che, durante questo lavoro è stata completata e riorganizzata. Dopo il riordino, la standardizzazione dei dati ha permesso di elaborare il percorso seguito in Grecia da Dante Vailati durante le raccolte, la produzione dei cartellini aggiornati per ogni cassetta, camicia e foglio d’Erbario. Con la selezione ed estrazione dei duplicati in eccesso è stato ridotto il numero di cassette in collezione. La nomenclatura delle divisioni geografiche della Grecia, l’aggiornamento nomenclaturale basato sulla nuova Flora d’Italia e la scelta dei caratteri da presentare nelle schede dell’Erbario di Consultazione sono state le criticità riscontrate. Il materiale è ora più fruibile, consultabile per ricerche floristiche e vegetazionali, per scopi divulgativi e altri scopi museali. Inoltre nel laboratorio di Pteridologia è disponibile, assieme alla bibliografia specialistica, anche la chiave di riconoscimento con le relative immagini degli elementi più significativi per i confronti tra le specie, affiancata all’Erbario di Consultazione denominato LAB-PTE e alle fotografie digitalizzate.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868095_tesialexsalvadego.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 15.98 MB
Formato Adobe PDF
15.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/32806