La relazione ruota attorno all'analisi del reddito di base, strumento di policy oggetto di un acceso dibattito sin dalle sue origini, ma che va accentuandosi sempre più per via della rivoluzione che potrebbe investire il mondo del lavoro. La comprensione non è semplice e immediata: a tal fine la prima parte del testo è rappresentata da un articolato excursus storico che segue passo dopo passo il percorso tracciato. Vengono mostrate tutte le declinazioni derivanti dalle diverse spinte culturali, sociali, politiche ed economiche del tempo. Si è poi descritta la collocazione odierna nelle varie realtà mondiali. Il ché conduce alle prove empiriche condotte negli anni a noi più vicini, tra cui l'esperimento finlandese sul quale vi è una particolare focalizzazione: esso ha fornito quelli che sono ad oggi con ogni probabilità i dati più significativi da affiancare alle numerose conclusioni teoriche proposte fino ad oggi. Tuttavia anche questi risultati non risolvono la maggior parte delle ambiguità presenti, sebbene escludano le ipotesi più estreme. Infatti, come si evince dal titolo dell'elaborato, si può rimandare al futuro prossimo l'attenta osservazione degli sviluppi. Si considerano quantomeno possibili un perfezionamento dello schema o un miglior adattamento alle circostanze (così come potrebbe verificarsi il contrario). ​

Il reddito di base universale: utopia o opportunità?

AUGIMERI, MATTEO
2020/2021

Abstract

La relazione ruota attorno all'analisi del reddito di base, strumento di policy oggetto di un acceso dibattito sin dalle sue origini, ma che va accentuandosi sempre più per via della rivoluzione che potrebbe investire il mondo del lavoro. La comprensione non è semplice e immediata: a tal fine la prima parte del testo è rappresentata da un articolato excursus storico che segue passo dopo passo il percorso tracciato. Vengono mostrate tutte le declinazioni derivanti dalle diverse spinte culturali, sociali, politiche ed economiche del tempo. Si è poi descritta la collocazione odierna nelle varie realtà mondiali. Il ché conduce alle prove empiriche condotte negli anni a noi più vicini, tra cui l'esperimento finlandese sul quale vi è una particolare focalizzazione: esso ha fornito quelli che sono ad oggi con ogni probabilità i dati più significativi da affiancare alle numerose conclusioni teoriche proposte fino ad oggi. Tuttavia anche questi risultati non risolvono la maggior parte delle ambiguità presenti, sebbene escludano le ipotesi più estreme. Infatti, come si evince dal titolo dell'elaborato, si può rimandare al futuro prossimo l'attenta osservazione degli sviluppi. Si considerano quantomeno possibili un perfezionamento dello schema o un miglior adattamento alle circostanze (così come potrebbe verificarsi il contrario). ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892063_redditodibaseuniversale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 675.26 kB
Formato Adobe PDF
675.26 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/32799