La relazione dell’uomo con l’ambiente naturale è fondamentale per un corretto sviluppo psicofisico umano. La disciplina dello snowboard, nelle sue specialità praticate in outdoor, permette a coloro che si avvicinano a questo sport, la possibilità di vivere in un contesto emozionale capace di trasformare una discesa qualunque, in momenti unici. Questo sport praticato in ambiente naturale, può incidere notevolmente e positivamente, sul piano di soddisfazione personale dei praticanti. Lo snowboard permette di raggiungere attraverso la libertà dei movimenti e il contatto con la natura una sorta di benessere interiore, il giusto equilibrio tra mente, corpo e ambiente. Per questo motivo molti giovani e non solo, decidono di avvicinarsi lo snowboard sia a livello amatoriale che agonistico. Le discipline come il freeride o l’alpinismo, utilizzano il manto nevoso dei pendii innevati e non necessitano di strutture dedicate. Per contro, le discipline come l’alpino, snowboardcross, free-style sono oggetto di allenamenti specifici ad opera di maestri e allenatori tecnici federali. Vengono utilizzate strutture costruite artificialmente che a volte, vanno a modificare la fisionomia della montagna, creando così un impatto ambientale difficile poi da sostenere. Inoltre il turismo dei centri sciistici con le strutture recettive, le seconde case, le infrastrutture amplificano in modo eclatante le difficoltà della montagna. Gli obiettivi di questa tesi sono quelli di analizzare modo approfondito la disciplina dello snowboard in tutte le sue specialità, con particolare attenzione all’allenamento nel settore giovanile, descrivendo gli effetti positivi sulla salute e di valutare l’impatto ambientale che questa disciplina provoca sul territorio montano.
Snowboard salute e ambiente naturale
CINQUETTI, FEDERICO
2020/2021
Abstract
La relazione dell’uomo con l’ambiente naturale è fondamentale per un corretto sviluppo psicofisico umano. La disciplina dello snowboard, nelle sue specialità praticate in outdoor, permette a coloro che si avvicinano a questo sport, la possibilità di vivere in un contesto emozionale capace di trasformare una discesa qualunque, in momenti unici. Questo sport praticato in ambiente naturale, può incidere notevolmente e positivamente, sul piano di soddisfazione personale dei praticanti. Lo snowboard permette di raggiungere attraverso la libertà dei movimenti e il contatto con la natura una sorta di benessere interiore, il giusto equilibrio tra mente, corpo e ambiente. Per questo motivo molti giovani e non solo, decidono di avvicinarsi lo snowboard sia a livello amatoriale che agonistico. Le discipline come il freeride o l’alpinismo, utilizzano il manto nevoso dei pendii innevati e non necessitano di strutture dedicate. Per contro, le discipline come l’alpino, snowboardcross, free-style sono oggetto di allenamenti specifici ad opera di maestri e allenatori tecnici federali. Vengono utilizzate strutture costruite artificialmente che a volte, vanno a modificare la fisionomia della montagna, creando così un impatto ambientale difficile poi da sostenere. Inoltre il turismo dei centri sciistici con le strutture recettive, le seconde case, le infrastrutture amplificano in modo eclatante le difficoltà della montagna. Gli obiettivi di questa tesi sono quelli di analizzare modo approfondito la disciplina dello snowboard in tutte le sue specialità, con particolare attenzione all’allenamento nel settore giovanile, descrivendo gli effetti positivi sulla salute e di valutare l’impatto ambientale che questa disciplina provoca sul territorio montano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820763_tesil22snowboardsaluteeambientenaturale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/32757