This degree thesis in Primary Education proposes an experimental project carried out in a Primary School in the province of Turin that accompanies children in their discovery of the soil, a world we interact with on a daily basis, but of which we often have little awareness. The thesis is divided into four chapters. The first chapter analyses Italian legislation from the issuing of the new programmes in 1985 to the formulation of the new assessment with Ordinance no. 172 of 2020. The legislation examined is quite recent and in the various acts it is possible to find changes of various kinds concerning the issues of assessment, inclusion and civic education. Moreover, it is precisely since the new 1985 programmes that scientific skills have become increasingly relevant and children are increasingly stimulated to learn how to relate to their surroundings, understand and analyse phenomena and identify the role of science in everyday life. The second chapter is devoted to a consideration of the main pedagogical currents that have influenced the legislation addressed above. In particular, the contributions of Piaget, Vygotskij, Dewey, Montessori and Bruner are analysed in depth, which have led to the development of a greater awareness of the needs, characteristics and development of children of developmental age. By analysing the thought of these important pedagogues, it is possible to highlight how their theories still influence Italian schools today. In the third chapter the focus is placed on science didactics, in particular on the “ISS Plan - Teaching Experimental Sciences” and the “Piedmont CompetenzISS Network”. These are two experiences in which a set of actions are being implemented to train teachers in the first cycle and the first two years of the second cycle in such a way that from the 2005/2006 school year onwards the teaching of experimental science can change in a lasting and effective manner. Finally, in the fourth chapter, the pathway implemented together with the pupils is described, first specifying some elements necessary to get a general picture of the class situation. The proposed activities have shown how concrete experience and workshop teaching can help children achieve important objectives, not only in terms of knowledge, but above all at the level of skills.
La presente tesi di laurea in Scienze della Formazione Primaria propone un progetto sperimentale svolto in una Scuola Primaria in provincia di Torino che accompagna i bambini alla scoperta del suolo, un mondo con cui si interagisce quotidianamente, ma di cui spesso si ha poca consapevolezza. La tesi è articolata in quattro capitoli. Nel primo capitolo si analizza la legislazione italiana dall’emanazione dei nuovi programmi del 1985 fino alla formulazione della nuova valutazione con l’ordinanza n.172 del 2020. La legislazione presa in esame è abbastanza recente e nei vari atti è possibile riscontrare cambiamenti di diverso genere riguardanti i temi della valutazione, dell’inclusione e dell’educazione civica. Inoltre, proprio a partire dai nuovi programmi del 1985 le competenze scientifiche diventano sempre più rilevanti e i bambini sono sempre più stimolati ad apprendere come relazionarsi con l’ambiente circostante, comprendendo e analizzando fenomeni e individuando il ruolo della scienza nella vita quotidiana. Il secondo capitolo è dedicato alla considerazione delle principali correnti pedagogiche che hanno influenzato la legislazione affrontata in precedenza. In particolar modo vengono approfonditi i contributi di Piaget, Vygotskij, Dewey, Montessori e Bruner, i quali hanno permesso di sviluppare una maggiore consapevolezza rispetto alle necessità, alle caratteristiche e allo sviluppo dei bambini in età evolutiva. Analizzando il pensiero di questi importanti pedagogisti è possibile evidenziare come le loro teorie influenzino ancora oggi la scuola italiana. Nel terzo capitolo l’attenzione viene posta sulla didattica delle scienze, in particolar modo sul “Piano ISS – Insegnare Scienze Sperimentali” e sulla “Rete Piemonte CompetenzISS”. Si tratta di due esperienze in cui vengono messe in atto un insieme di azioni volte a formare i docenti del primo ciclo e del primo biennio del secondo ciclo in modo tale che dall’anno scolastico 2005/2006 possa cambiare in modo duraturo ed efficace la didattica delle scienze sperimentali. Infine, nel quarto capitolo viene descritto il percorso realizzato insieme agli alunni, specificando prima alcuni elementi necessari ad avere un quadro generale sulla situazione della classe. Le attività proposte hanno dimostrato come l’esperienza concreta e una didattica laboratoriale possano aiutare i bambini a raggiungere importanti obiettivi, non solo in termini di conoscenze, ma soprattutto a livello di competenze.
"Il suolo... un mondo da scoprire!" Un progetto sperimentale svolto nella Scuola Primaria
GAUDI, ALESSANDRA
2023/2024
Abstract
La presente tesi di laurea in Scienze della Formazione Primaria propone un progetto sperimentale svolto in una Scuola Primaria in provincia di Torino che accompagna i bambini alla scoperta del suolo, un mondo con cui si interagisce quotidianamente, ma di cui spesso si ha poca consapevolezza. La tesi è articolata in quattro capitoli. Nel primo capitolo si analizza la legislazione italiana dall’emanazione dei nuovi programmi del 1985 fino alla formulazione della nuova valutazione con l’ordinanza n.172 del 2020. La legislazione presa in esame è abbastanza recente e nei vari atti è possibile riscontrare cambiamenti di diverso genere riguardanti i temi della valutazione, dell’inclusione e dell’educazione civica. Inoltre, proprio a partire dai nuovi programmi del 1985 le competenze scientifiche diventano sempre più rilevanti e i bambini sono sempre più stimolati ad apprendere come relazionarsi con l’ambiente circostante, comprendendo e analizzando fenomeni e individuando il ruolo della scienza nella vita quotidiana. Il secondo capitolo è dedicato alla considerazione delle principali correnti pedagogiche che hanno influenzato la legislazione affrontata in precedenza. In particolar modo vengono approfonditi i contributi di Piaget, Vygotskij, Dewey, Montessori e Bruner, i quali hanno permesso di sviluppare una maggiore consapevolezza rispetto alle necessità, alle caratteristiche e allo sviluppo dei bambini in età evolutiva. Analizzando il pensiero di questi importanti pedagogisti è possibile evidenziare come le loro teorie influenzino ancora oggi la scuola italiana. Nel terzo capitolo l’attenzione viene posta sulla didattica delle scienze, in particolar modo sul “Piano ISS – Insegnare Scienze Sperimentali” e sulla “Rete Piemonte CompetenzISS”. Si tratta di due esperienze in cui vengono messe in atto un insieme di azioni volte a formare i docenti del primo ciclo e del primo biennio del secondo ciclo in modo tale che dall’anno scolastico 2005/2006 possa cambiare in modo duraturo ed efficace la didattica delle scienze sperimentali. Infine, nel quarto capitolo viene descritto il percorso realizzato insieme agli alunni, specificando prima alcuni elementi necessari ad avere un quadro generale sulla situazione della classe. Le attività proposte hanno dimostrato come l’esperienza concreta e una didattica laboratoriale possano aiutare i bambini a raggiungere importanti obiettivi, non solo in termini di conoscenze, ma soprattutto a livello di competenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Gaudi Alessandra_897189_Il suolo... un mondo da scoprire!.pdf
non disponibili
Dimensione
5.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3275