Le operazioni di M&A (Mergers & Acquisitions) - o operazioni straordinarie o, ancora, aggregazioni aziendali (Business Aggregations) -, nel corso degli ultimi decenni, hanno assunto sempre una maggiore rilevanza nel panorama economico a livello globale. Ogni giorno, sui principali quotidiani del settore, si apprende di aziende - soprattutto di rilevanti dimensioni - che progettano o stanno per concludere importanti operazioni straordinarie, il cui principale fine è sempre il medesimo: la creazione di valore. La crescente importanza delle operazioni di M&A ha, inoltre, agevolato la nascita di nuove figure professionali (advisor) e istituzioni (fondi di private equity, venture capital, hedge fund) specializzate nella gestione di tali operazioni ed anche le principali società di consulenza hanno iniziato ad avere sempre un maggior riguardo nei confronti del mondo dell'M&A. Il presente elaborato si propone anzitutto di identificare e descrivere le principali operazioni di M&A che un'impresa può porre in essere al fine di incrementare il proprio valore. Successivamente sono analizzati nel dettaglio il processo di M&A (dall'origine dell'idea alla conclusione della trattativa), gli aspetti valutativi delle operazioni di M&A (dove sono illustrati i principali metodi e criteri di valutazione utilizzati nella prassi dagli operatori) e gli aspetti fiscali delle operazioni di M&A (con ampio excursus sul delicato tema dell'abuso del diritto). L'elaborato si conclude con l'analisi e l'illustrazione di un caso reale.
M&A: Processo, Valutazione e Aspetti Fiscali
RABINO, DAVIDE
2020/2021
Abstract
Le operazioni di M&A (Mergers & Acquisitions) - o operazioni straordinarie o, ancora, aggregazioni aziendali (Business Aggregations) -, nel corso degli ultimi decenni, hanno assunto sempre una maggiore rilevanza nel panorama economico a livello globale. Ogni giorno, sui principali quotidiani del settore, si apprende di aziende - soprattutto di rilevanti dimensioni - che progettano o stanno per concludere importanti operazioni straordinarie, il cui principale fine è sempre il medesimo: la creazione di valore. La crescente importanza delle operazioni di M&A ha, inoltre, agevolato la nascita di nuove figure professionali (advisor) e istituzioni (fondi di private equity, venture capital, hedge fund) specializzate nella gestione di tali operazioni ed anche le principali società di consulenza hanno iniziato ad avere sempre un maggior riguardo nei confronti del mondo dell'M&A. Il presente elaborato si propone anzitutto di identificare e descrivere le principali operazioni di M&A che un'impresa può porre in essere al fine di incrementare il proprio valore. Successivamente sono analizzati nel dettaglio il processo di M&A (dall'origine dell'idea alla conclusione della trattativa), gli aspetti valutativi delle operazioni di M&A (dove sono illustrati i principali metodi e criteri di valutazione utilizzati nella prassi dagli operatori) e gli aspetti fiscali delle operazioni di M&A (con ampio excursus sul delicato tema dell'abuso del diritto). L'elaborato si conclude con l'analisi e l'illustrazione di un caso reale. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839333_rabinodavide_tesi_ma.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/32743