Since the 1950s, issues relating to the pursuit of goals that go beyond mere personal profit have become increasingly important, thanks to the contribution of a lot of scholars who have formalized descriptions and advantages deriving from practices that imply greater responsibility of companies in their daily activities; today the Corporate Social Responsibility has become a fundamental and indispensable element of modern business strategies, transversally to company dimensions and to the sector they belong. At the beginning of 2020, the spread of the Covid-19 virus begins, which triggers a pandemic on a global scale, severely hitting all the major world economies, with catastrophic results for the populations of all countries: the health emergency, as well as causing numerous deaths, overloading of health facilities and the consequent necessary restrictions on individual freedoms to contain the spread of the pandemic, has as a direct consequence serious damages to all economic activities, affecting the sectors where human contact is a necessary element. In this extremely difficult context, public bodies, companies and non-profit organizations have to find innovative solutions to face new complexities, in order to keep up with the set objectives; as regards the member countries of the UN, the relevance to the 17 sustainable development goals (SDGs) contained in the 2030 Agenda is fundamental. Considering the complex scenario, this thesis aims to investigate the impact of Covid-19 on the CSR strategies implemented by companies operating in Italy and their communication with stakeholders. The first chapter makes a digression on the history of CSR, describing the evolution of its definition and attributes through the valuable contribution provided by many scholars; the second chapter analyzes the impact of Covid-19 in Italy, with a focus on the achievement of the SDGs and the activities of third sector entities. After a short chapter showing the methodology used to create this report, the fourth chapter presents the results of a survey carried out on a heterogeneous group of individuals residing in Italy, concerning the perceived importance of CSR actions implemented by companies, in particular during the pandemic spread; finally, changes in CSR and communication strategies implemented by companies operating in Italy are analyzed in the fifth chapter. This paper ends with a final comment on the results obtained, in order to contribute towards a better understanding of the evolution of the current complex scenario, as well as an interesting starting point for future research.

A partire dagli anni 50 del ‘900 le tematiche relative al perseguimento di obiettivi che andassero oltre il mero profitto personale hanno assunto sempre maggior importanza, grazie al contributo di numerosi accademici che hanno formalizzato descrizioni e vantaggi derivanti da pratiche che implicassero maggiore responsabilità da parte delle imprese nel loro agire quotidiano, fino al raggiungimento della situazione attuale, dove la Corporate Social Responsibility è diventata elemento fondamentale e imprescindibile delle moderne strategie di business, trasversalmente alle dimensioni aziendali e al settore di appartenenza. A inizio 2020 prende avvio la diffusione del virus Covid-19, il quale scatena una pandemia su scala globale, colpendo duramente tutte le maggiori economie mondiali, con risultati catastrofici per le popolazioni di tutti i paesi: l’emergenza sanitaria, oltre causare numerosi morti, sovraccarico delle strutture sanitarie e le conseguenti necessarie restrizioni alle libertà individuali per contenere il dilagare della pandemia, ha come conseguenza diretta gravi danni per tutte le attività economiche, colpendo maggiormente i settori dove il contatto umano rappresenta un elemento necessario. In questo difficilissimo contesto gli organismi pubblici, le imprese e le organizzazioni non profit hanno dovuto trovare soluzioni innovative per affrontare le nuove complessità, non perdere competitività e restare al passo con gli obiettivi prefissati; in particolare, per quanto riguarda i paesi membri dell’ONU, è fondamentale l’attinenza ai 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDGs) contenuti in Agenda 2030. Tenendo in considerazione il complesso scenario, questa tesi si prefigge l’obiettivo di indagare l’impatto che il Covid-19 ha avuto sulle strategie di CSR attuate dalle imprese operanti in Italia e sulla loro comunicazione al pubblico. Nel primo capitolo viene presentata una digressione sulla storia della CSR, descrivendo l’evoluzione della sua definizione e dei suoi attributi attraverso il prezioso contributo fornito da numerosi accademici; nel capitolo successivo si analizza l’impatto del Covid-19 in Italia, con un focus riguardo il raggiungimento degli SDGs e le attività degli enti del terzo settore. Dopo un breve capitolo a esposizione della metodologia utilizzata nel comporre l’elaborato, nel quarto vengono presentati i risultati di un’indagine campionaria, attuata su un gruppo eterogeneo di individui residenti in Italia, riguardante la percezione dell’importanza delle azioni di CSR implementate dalle imprese, in particolare durante la pandemia; infine, nel quinto capitolo, si analizzano i cambiamenti delle strategie di CSR attuate da imprese operanti in Italia e della loro comunicazione. L’elaborato si conclude con un commento sui risultati ottenuti, al fine di fornire un valido contributo alla comprensione dell’evoluzione del complesso scenario attuale, nonché un interessante spunto per future ricerche.

Corporate Social Responsibility e Covid-19: conseguenze e influenza della pandemia sulle scelte strategiche

VERRI, DAVIDE
2020/2021

Abstract

A partire dagli anni 50 del ‘900 le tematiche relative al perseguimento di obiettivi che andassero oltre il mero profitto personale hanno assunto sempre maggior importanza, grazie al contributo di numerosi accademici che hanno formalizzato descrizioni e vantaggi derivanti da pratiche che implicassero maggiore responsabilità da parte delle imprese nel loro agire quotidiano, fino al raggiungimento della situazione attuale, dove la Corporate Social Responsibility è diventata elemento fondamentale e imprescindibile delle moderne strategie di business, trasversalmente alle dimensioni aziendali e al settore di appartenenza. A inizio 2020 prende avvio la diffusione del virus Covid-19, il quale scatena una pandemia su scala globale, colpendo duramente tutte le maggiori economie mondiali, con risultati catastrofici per le popolazioni di tutti i paesi: l’emergenza sanitaria, oltre causare numerosi morti, sovraccarico delle strutture sanitarie e le conseguenti necessarie restrizioni alle libertà individuali per contenere il dilagare della pandemia, ha come conseguenza diretta gravi danni per tutte le attività economiche, colpendo maggiormente i settori dove il contatto umano rappresenta un elemento necessario. In questo difficilissimo contesto gli organismi pubblici, le imprese e le organizzazioni non profit hanno dovuto trovare soluzioni innovative per affrontare le nuove complessità, non perdere competitività e restare al passo con gli obiettivi prefissati; in particolare, per quanto riguarda i paesi membri dell’ONU, è fondamentale l’attinenza ai 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDGs) contenuti in Agenda 2030. Tenendo in considerazione il complesso scenario, questa tesi si prefigge l’obiettivo di indagare l’impatto che il Covid-19 ha avuto sulle strategie di CSR attuate dalle imprese operanti in Italia e sulla loro comunicazione al pubblico. Nel primo capitolo viene presentata una digressione sulla storia della CSR, descrivendo l’evoluzione della sua definizione e dei suoi attributi attraverso il prezioso contributo fornito da numerosi accademici; nel capitolo successivo si analizza l’impatto del Covid-19 in Italia, con un focus riguardo il raggiungimento degli SDGs e le attività degli enti del terzo settore. Dopo un breve capitolo a esposizione della metodologia utilizzata nel comporre l’elaborato, nel quarto vengono presentati i risultati di un’indagine campionaria, attuata su un gruppo eterogeneo di individui residenti in Italia, riguardante la percezione dell’importanza delle azioni di CSR implementate dalle imprese, in particolare durante la pandemia; infine, nel quinto capitolo, si analizzano i cambiamenti delle strategie di CSR attuate da imprese operanti in Italia e della loro comunicazione. L’elaborato si conclude con un commento sui risultati ottenuti, al fine di fornire un valido contributo alla comprensione dell’evoluzione del complesso scenario attuale, nonché un interessante spunto per future ricerche.
ITA
Since the 1950s, issues relating to the pursuit of goals that go beyond mere personal profit have become increasingly important, thanks to the contribution of a lot of scholars who have formalized descriptions and advantages deriving from practices that imply greater responsibility of companies in their daily activities; today the Corporate Social Responsibility has become a fundamental and indispensable element of modern business strategies, transversally to company dimensions and to the sector they belong. At the beginning of 2020, the spread of the Covid-19 virus begins, which triggers a pandemic on a global scale, severely hitting all the major world economies, with catastrophic results for the populations of all countries: the health emergency, as well as causing numerous deaths, overloading of health facilities and the consequent necessary restrictions on individual freedoms to contain the spread of the pandemic, has as a direct consequence serious damages to all economic activities, affecting the sectors where human contact is a necessary element. In this extremely difficult context, public bodies, companies and non-profit organizations have to find innovative solutions to face new complexities, in order to keep up with the set objectives; as regards the member countries of the UN, the relevance to the 17 sustainable development goals (SDGs) contained in the 2030 Agenda is fundamental. Considering the complex scenario, this thesis aims to investigate the impact of Covid-19 on the CSR strategies implemented by companies operating in Italy and their communication with stakeholders. The first chapter makes a digression on the history of CSR, describing the evolution of its definition and attributes through the valuable contribution provided by many scholars; the second chapter analyzes the impact of Covid-19 in Italy, with a focus on the achievement of the SDGs and the activities of third sector entities. After a short chapter showing the methodology used to create this report, the fourth chapter presents the results of a survey carried out on a heterogeneous group of individuals residing in Italy, concerning the perceived importance of CSR actions implemented by companies, in particular during the pandemic spread; finally, changes in CSR and communication strategies implemented by companies operating in Italy are analyzed in the fifth chapter. This paper ends with a final comment on the results obtained, in order to contribute towards a better understanding of the evolution of the current complex scenario, as well as an interesting starting point for future research.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802376_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.04 MB
Formato Adobe PDF
2.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/32738