Secondo vari la proliferazione di gruppi terroristici islamisti dagli anni '90 ha radicalmente trasformato il fenomeno del terrorismo. Mentre i "vecchi" terroristi erano laici e avevano obiettivi politici riformisti, le motivazioni religiose dei gruppi terroristici islamisti li avrebbero portati a sostenere obiettivi utopici. Evolvendosi ai margini della politica, gli attacchi dei terroristi islamisti non mirano più a costringere un governo a riformare un sistema politico: le credenze religiose dei terroristi islamisti li porterebbero a credere di avere una missione divina per eliminare un'ampia categoria d’individui. In altre parole, la violenza perpetrata da questi gruppi non farebbe più parte di una strategia politica più ampia; d'ora in poi servirebbe a fini puramente escatologici.

IL FENOMENO TERRORISTICO TRA STORIA E ATTUALITA: ALCUNE REFLESSIONI SULLA STORIA DEL TERRORISMO ISLAMICO

SELLAMI, HAITHEM
2020/2021

Abstract

Secondo vari la proliferazione di gruppi terroristici islamisti dagli anni '90 ha radicalmente trasformato il fenomeno del terrorismo. Mentre i "vecchi" terroristi erano laici e avevano obiettivi politici riformisti, le motivazioni religiose dei gruppi terroristici islamisti li avrebbero portati a sostenere obiettivi utopici. Evolvendosi ai margini della politica, gli attacchi dei terroristi islamisti non mirano più a costringere un governo a riformare un sistema politico: le credenze religiose dei terroristi islamisti li porterebbero a credere di avere una missione divina per eliminare un'ampia categoria d’individui. In altre parole, la violenza perpetrata da questi gruppi non farebbe più parte di una strategia politica più ampia; d'ora in poi servirebbe a fini puramente escatologici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
909440_tesilaureaten.sellami.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/32734