Il mercato del lavoro, ossia il sistema di meccanismi operanti tra la domanda di lavoro delle imprese e l’offerta delle persone disposte ad avere un impiego, gioca un ruolo fondamentale per ogni paese ed è influenzato dall’economia nazionale, la quale a sua volta è influenzata da questo mercato. Per via di questa complessità di relazioni e dell’ importanza del tema per il benessere nazionale, l’ analisi incomicia introducendo I tassi e altre grandezze economiche propedeutiche a comprendere meglio l’ argomento. Inoltre si introduce la situazione italiana pre-covid, ponendo un primo termine di paragone al cambiamento che si è verificato con il dilagare del virus, e che verrà con la fine dello stesso. L’ obiettivo dell’ analisi è individuato nell’ osservazione delle misure messe in campo da parte delle istituzioni per arginare I trend negativi prodottisi per l’ intera durata dell’ anno 2020, e che continueranno a manifestare esternalità. Nell’ ultima parte della trattazione vengono fornite una serie di possibili soluzioni per la ripresa dalla pandemia, quindi in dettaglio la nuova politica fiscale e le diverse proposte da parte di diverse personalità. Due punti importanti per la ripresa e per una maggiore efficenza che vengono sottolineati nella conclusione sono il rafforzamento del ruolo delle donne e le maggiori e diverse competenze richieste ai cittadini italiani.
Analisi del mercato del lavoro: Covid-19 e prospettive di crescita
MAROVINO, SIMONE
2020/2021
Abstract
Il mercato del lavoro, ossia il sistema di meccanismi operanti tra la domanda di lavoro delle imprese e l’offerta delle persone disposte ad avere un impiego, gioca un ruolo fondamentale per ogni paese ed è influenzato dall’economia nazionale, la quale a sua volta è influenzata da questo mercato. Per via di questa complessità di relazioni e dell’ importanza del tema per il benessere nazionale, l’ analisi incomicia introducendo I tassi e altre grandezze economiche propedeutiche a comprendere meglio l’ argomento. Inoltre si introduce la situazione italiana pre-covid, ponendo un primo termine di paragone al cambiamento che si è verificato con il dilagare del virus, e che verrà con la fine dello stesso. L’ obiettivo dell’ analisi è individuato nell’ osservazione delle misure messe in campo da parte delle istituzioni per arginare I trend negativi prodottisi per l’ intera durata dell’ anno 2020, e che continueranno a manifestare esternalità. Nell’ ultima parte della trattazione vengono fornite una serie di possibili soluzioni per la ripresa dalla pandemia, quindi in dettaglio la nuova politica fiscale e le diverse proposte da parte di diverse personalità. Due punti importanti per la ripresa e per una maggiore efficenza che vengono sottolineati nella conclusione sono il rafforzamento del ruolo delle donne e le maggiori e diverse competenze richieste ai cittadini italiani. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
895141_tesi_simonemarovino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
280.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
280.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/32727