L‘addestramento militare è imprescindibile, senza addestramento le varie Forze Armate non potrebbero svolgere tutti quei ruoli cui oggi sono chiamate a ricoprire. Una Forza Armata non addestrata non ha dunque ragione di esistere. La nostra Costituzione infatti si pone a tutela di questo interesse nazionale altresì identificabile come “Difesa della Patria”. La salvaguardia di questo interesse tuttavia trova dei limiti e li incontra là dove la Costituzione salvaguarda altri interessi che entrano in conflitto con la Difesa della Patria. Come introdotto precedentemente le Forze Armate senza addestramento non possono esistere, la parola stessa “Esercito” deriva dal latino e significa appunto “esercitare”. La necessità di rendere il personale qualificato per il ruolo cui è destinato prevede l’utilizzo di tecniche più realistiche possibili; infatti tanto più le esercitazioni si avvicinano all’impiego reale dello strumento militare, tanto più saranno efficaci. Questo significa parimenti che l’impiego di aree addestrative, mezzi e materiali possa in qualche modo andare ad intaccare la difesa dell’ambiente e creare un impatto ambientale di varia entità. In questo elaborato non verranno trattati solo gli aspetti legali e tecnici dell'inquinamento prodotto da attività militari, ma verrà preso in considerazione la storia, il presente e il futuro dell'addestramento militare in concordanza alla normativa sulla tutela ambientale.
L’IMPRESCINDIBILITÀ DELLE ATTIVITÀ MILITARI E L’IMPORTANZA DELLA TUTELA AMBIENTALE; L’EVOLUZIONE E IL FUTURO DELLA DOTTRINA.
PIERI, ELEONORA
2020/2021
Abstract
L‘addestramento militare è imprescindibile, senza addestramento le varie Forze Armate non potrebbero svolgere tutti quei ruoli cui oggi sono chiamate a ricoprire. Una Forza Armata non addestrata non ha dunque ragione di esistere. La nostra Costituzione infatti si pone a tutela di questo interesse nazionale altresì identificabile come “Difesa della Patria”. La salvaguardia di questo interesse tuttavia trova dei limiti e li incontra là dove la Costituzione salvaguarda altri interessi che entrano in conflitto con la Difesa della Patria. Come introdotto precedentemente le Forze Armate senza addestramento non possono esistere, la parola stessa “Esercito” deriva dal latino e significa appunto “esercitare”. La necessità di rendere il personale qualificato per il ruolo cui è destinato prevede l’utilizzo di tecniche più realistiche possibili; infatti tanto più le esercitazioni si avvicinano all’impiego reale dello strumento militare, tanto più saranno efficaci. Questo significa parimenti che l’impiego di aree addestrative, mezzi e materiali possa in qualche modo andare ad intaccare la difesa dell’ambiente e creare un impatto ambientale di varia entità. In questo elaborato non verranno trattati solo gli aspetti legali e tecnici dell'inquinamento prodotto da attività militari, ma verrà preso in considerazione la storia, il presente e il futuro dell'addestramento militare in concordanza alla normativa sulla tutela ambientale. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
909432_tesipierieleonora.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/32723