La Responsabilità Sociale d’Impresa è un tema che ha assunto nel corso degli anni una maggiore importanza nel mondo delle imprese. Avendo un impatto diretto sul territorio e sulla comunità è fondamentale che le realtà aziendali attuino delle politiche volte alla soddisfazione non solo degli shareholder, ma anche e soprattutto degli stakeholder. Il presente elaborato vuole presentare il concetto di RSI e la sua evoluzione nel tempo, illustrando i metodi di rendicontazione e di comunicazione di quanto viene implementato dalle imprese. Infine viene presentato il caso di un’azienda, Starbucks, che ha fatto della CSR (Corporate Social Responsibility) uno dei sui punti di forza per far fronte alle future sfide sociali ed ambientali.
La Responsabilità Sociale d'Impresa - Il caso di Starbucks
SCAVONE, ROBERTA
2020/2021
Abstract
La Responsabilità Sociale d’Impresa è un tema che ha assunto nel corso degli anni una maggiore importanza nel mondo delle imprese. Avendo un impatto diretto sul territorio e sulla comunità è fondamentale che le realtà aziendali attuino delle politiche volte alla soddisfazione non solo degli shareholder, ma anche e soprattutto degli stakeholder. Il presente elaborato vuole presentare il concetto di RSI e la sua evoluzione nel tempo, illustrando i metodi di rendicontazione e di comunicazione di quanto viene implementato dalle imprese. Infine viene presentato il caso di un’azienda, Starbucks, che ha fatto della CSR (Corporate Social Responsibility) uno dei sui punti di forza per far fronte alle future sfide sociali ed ambientali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867312_tesi_scavone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
546.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
546.24 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/32722