La tesi vuole essere un’analisi delle ripercussioni del COVID-19 sulla vita delle PMI con un’accezione prettamente positiva, con un focus sul turn around delle imprese, che hanno adottato nuove strategie per la ripresa. Il COVID-19, infatti, come ogni altro imprevisto che può accadere nella vita di un’azienda non è da considerarsi solamente come una crisi (nel senso negativo del termine) ma come un’opportunità. Nella prima sezione si elencano le conseguenze del periodo di chiusura per le PMI, con un occhio all’anno precedente; si discutono alcuni dei decreti legislativi e come questi hanno influenzato la vita aziendale (riapertura graduale, obbligo del distanziamento, maggior flessibilità per la creazione dei dehor, maggior flessibilità per il pagamento degli oneri fiscali, incentivi regionali e statali ecc..). Nella seconda sezione invece l’analisi è rivolta ai metodi adottati dalle imprese per dare vita al turnaround come la creazione di servizi delivery (ristoranti, macellai, fiorai ecc.), la creazione/rafforzamento della propria presenza online, l’adozione di dining bond/birra bond, la creazione dei dehor, l’implementazione di software gestionali (molte attività eseguono servizi solo più su appuntamento) ecc. La terza sezione è dedicata all’approfondimento di un caso aziendale: “Il ristorante El Born” di Rivoli, che ha internalizzato il servizio di Delivery, creando una squadra di “camerieri” che porta il cibo direttamente a casa dei clienti.

COVID-19 e PMI: tracollo o nuove opportunità? 7 proposte operative

COLOMBO, UMBERTO LORENZO
2020/2021

Abstract

La tesi vuole essere un’analisi delle ripercussioni del COVID-19 sulla vita delle PMI con un’accezione prettamente positiva, con un focus sul turn around delle imprese, che hanno adottato nuove strategie per la ripresa. Il COVID-19, infatti, come ogni altro imprevisto che può accadere nella vita di un’azienda non è da considerarsi solamente come una crisi (nel senso negativo del termine) ma come un’opportunità. Nella prima sezione si elencano le conseguenze del periodo di chiusura per le PMI, con un occhio all’anno precedente; si discutono alcuni dei decreti legislativi e come questi hanno influenzato la vita aziendale (riapertura graduale, obbligo del distanziamento, maggior flessibilità per la creazione dei dehor, maggior flessibilità per il pagamento degli oneri fiscali, incentivi regionali e statali ecc..). Nella seconda sezione invece l’analisi è rivolta ai metodi adottati dalle imprese per dare vita al turnaround come la creazione di servizi delivery (ristoranti, macellai, fiorai ecc.), la creazione/rafforzamento della propria presenza online, l’adozione di dining bond/birra bond, la creazione dei dehor, l’implementazione di software gestionali (molte attività eseguono servizi solo più su appuntamento) ecc. La terza sezione è dedicata all’approfondimento di un caso aziendale: “Il ristorante El Born” di Rivoli, che ha internalizzato il servizio di Delivery, creando una squadra di “camerieri” che porta il cibo direttamente a casa dei clienti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
894316_umbertolorenzocolombo-tesitriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/32680