Tra marzo e aprile 2020 oltre metà della popolazione mondiale si è vista costretta dalle autorità a limitare i propri spostamenti per contenere la diffusione del Covid-19, causando una drastica riduzione dell’utilizzo del petrolio e dei suoi derivati. Questo elaborato nasce dalla curiosità stimolata durante il periodo del primo lockdown, nel mondo finanziario, in particolar modo alle vicende e all’andamento dei prezzi che stavano colpendo il petrolio nei mercati finanziari. A tal proposito, si ringrazia per l’aiuto fornitomi Bruna Margiaria, Senior Private banker presso “CheBanca!”, sia tramite preziosi consigli sia per mezzo di materiali utili al fine di effettuare un’analisi approfondita del tema in parola. L’obiettivo della presente tesi di laurea è quello di analizzare gli effetti del Covid-19 nel settore petrolifero. La prima parte dello studio è incentrata sulle vicende storico-politiche-sociali attraverso un excursus sui principali eventi che, a partire dalla Seconda guerra mondiale ad oggi, hanno influenzato i prezzi del petrolio. Ritengo, infatti, che analizzare il tema centrale di questo elaborato, senza prima ripercorrere gli avvenimenti chiave che hanno influenzato il valore del greggio nella storia recente, renderebbe decisamente più ostico cogliere la portata di quello che tra qualche anno verrà considerato come uno degli shock petroliferi più significativi di sempre. Nella parte centrale e finale, invece, si analizzano le variazioni del prezzo del petrolio durante la pandemia e si descrive l’effetto Contango.

Conseguenze della pandemia “Sars-Cov-2” sul mercato petrolifero

GRIMALDI, GIACOMO
2020/2021

Abstract

Tra marzo e aprile 2020 oltre metà della popolazione mondiale si è vista costretta dalle autorità a limitare i propri spostamenti per contenere la diffusione del Covid-19, causando una drastica riduzione dell’utilizzo del petrolio e dei suoi derivati. Questo elaborato nasce dalla curiosità stimolata durante il periodo del primo lockdown, nel mondo finanziario, in particolar modo alle vicende e all’andamento dei prezzi che stavano colpendo il petrolio nei mercati finanziari. A tal proposito, si ringrazia per l’aiuto fornitomi Bruna Margiaria, Senior Private banker presso “CheBanca!”, sia tramite preziosi consigli sia per mezzo di materiali utili al fine di effettuare un’analisi approfondita del tema in parola. L’obiettivo della presente tesi di laurea è quello di analizzare gli effetti del Covid-19 nel settore petrolifero. La prima parte dello studio è incentrata sulle vicende storico-politiche-sociali attraverso un excursus sui principali eventi che, a partire dalla Seconda guerra mondiale ad oggi, hanno influenzato i prezzi del petrolio. Ritengo, infatti, che analizzare il tema centrale di questo elaborato, senza prima ripercorrere gli avvenimenti chiave che hanno influenzato il valore del greggio nella storia recente, renderebbe decisamente più ostico cogliere la portata di quello che tra qualche anno verrà considerato come uno degli shock petroliferi più significativi di sempre. Nella parte centrale e finale, invece, si analizzano le variazioni del prezzo del petrolio durante la pandemia e si descrive l’effetto Contango.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891547_relazionedilaureatriennalegiacomogrimaldi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 550.24 kB
Formato Adobe PDF
550.24 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/32667