The aim of the dissertation is the analysis of the territory of Asti from the IX Century to XIV. In the first chapter the study is focused on the transfers of power from the bishop to the podestà and the founding of the villenove. In the second chapter I analyze the role of the castles and the cases of Cossombrato, Ferrere d'Asti, Incisa Scapaccino and Roccaverano.

L'obiettivo della dissertazione è l'analisi del territorio astigiano dal IX al XIV secolo circa. Nel primo capitolo lo studio tratta i passaggi di potere dal vescovo a cariche civili come il podestà e la costruzione delle villenove. Nel secondo capitolo viene analizzato il ruolo dei castelli e gli esempi di Cossombrato, Ferrere d'Asti, Incisa Scapaccino e Roccaverano.

Asti medievale tra villenove e castelli

VALSANIA, LORENZA
2020/2021

Abstract

L'obiettivo della dissertazione è l'analisi del territorio astigiano dal IX al XIV secolo circa. Nel primo capitolo lo studio tratta i passaggi di potere dal vescovo a cariche civili come il podestà e la costruzione delle villenove. Nel secondo capitolo viene analizzato il ruolo dei castelli e gli esempi di Cossombrato, Ferrere d'Asti, Incisa Scapaccino e Roccaverano.
ITA
The aim of the dissertation is the analysis of the territory of Asti from the IX Century to XIV. In the first chapter the study is focused on the transfers of power from the bishop to the podestà and the founding of the villenove. In the second chapter I analyze the role of the castles and the cases of Cossombrato, Ferrere d'Asti, Incisa Scapaccino and Roccaverano.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832301_astimedievaletravillenoveecastelli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/32657