Il processo di distillazione è tra i più antichi processi di separazione nel campo della chimica e dell’ingegneria chimica utilizzato in numerose applicazioni industriali, tra cui quella alimentare e di raffineria petrolifera. Al giorno d’oggi la distillazione ha un’ampia applicazione nelle industrie alimentari con un graduale apporto di miglioramenti ed ottimizzazioni di questo processo insieme alla scoperta e allo studio di nuove tecnologie utilizzabili. Questo elaborato di tesi è volto ad analizzare il cambiamento nell’industria alimentare dei processi di distillazione dando un grosso peso alle nuove tecniche di separazione a membrana, processi in grado di trasferire selettivamente componenti specifici ed operare in condizioni di temperatura moderata in modo da poter garantire un trattamento meno aggressivo del prodotto. Inizialmente, nel primo capitolo, vengono analizzate le nozioni teoriche della distillazione e le applicazioni attualmente in uso in campo alimentare, nello specifico di bevande alcoliche ed oli essenziali. Nel capitolo successivo si introducono le tecniche innovative a membrana, ovvero la distillazione a membrana (MD) e la distillazione osmotica (OD) soffermandosi sulle nozioni teoriche, le condizioni operative e gli obbiettivi del processo. La distillazione a membrana MD e la distillazione osmotica OD sono importanti aggiunte alla gamma di processi di distillazione in quanto rappresentano la combinazione tra il processo di distillazione convenzionale e la moderna scienza della separazione a membrana. Il terzo capitolo analizza come la distillazione a membrana e la distillazione osmotica hanno suscitato un grande interesse nell’industria alimentare per la concentrazione di prodotti alimentari come latticini e succhi di frutta, ma anche per processi di lavorazione del vino. Infine, nel quarto capitolo si analizzano gli impatti ambientali ed economici dei nuovi processi di distillazione analizzati nei capitoli precedenti. Nell’ultimo capitolo si descriveranno alcune considerazioni di tipo economico e, al termine dell’elaborato, verranno presentate alcune conclusioni.
Processi ed impianti di distillazione per l'industria alimentare
VENTURI, SARA
2019/2020
Abstract
Il processo di distillazione è tra i più antichi processi di separazione nel campo della chimica e dell’ingegneria chimica utilizzato in numerose applicazioni industriali, tra cui quella alimentare e di raffineria petrolifera. Al giorno d’oggi la distillazione ha un’ampia applicazione nelle industrie alimentari con un graduale apporto di miglioramenti ed ottimizzazioni di questo processo insieme alla scoperta e allo studio di nuove tecnologie utilizzabili. Questo elaborato di tesi è volto ad analizzare il cambiamento nell’industria alimentare dei processi di distillazione dando un grosso peso alle nuove tecniche di separazione a membrana, processi in grado di trasferire selettivamente componenti specifici ed operare in condizioni di temperatura moderata in modo da poter garantire un trattamento meno aggressivo del prodotto. Inizialmente, nel primo capitolo, vengono analizzate le nozioni teoriche della distillazione e le applicazioni attualmente in uso in campo alimentare, nello specifico di bevande alcoliche ed oli essenziali. Nel capitolo successivo si introducono le tecniche innovative a membrana, ovvero la distillazione a membrana (MD) e la distillazione osmotica (OD) soffermandosi sulle nozioni teoriche, le condizioni operative e gli obbiettivi del processo. La distillazione a membrana MD e la distillazione osmotica OD sono importanti aggiunte alla gamma di processi di distillazione in quanto rappresentano la combinazione tra il processo di distillazione convenzionale e la moderna scienza della separazione a membrana. Il terzo capitolo analizza come la distillazione a membrana e la distillazione osmotica hanno suscitato un grande interesse nell’industria alimentare per la concentrazione di prodotti alimentari come latticini e succhi di frutta, ma anche per processi di lavorazione del vino. Infine, nel quarto capitolo si analizzano gli impatti ambientali ed economici dei nuovi processi di distillazione analizzati nei capitoli precedenti. Nell’ultimo capitolo si descriveranno alcune considerazioni di tipo economico e, al termine dell’elaborato, verranno presentate alcune conclusioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839689A_ricevutatesi.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
56.84 kB
Formato
Unknown
|
56.84 kB | Unknown | |
839689_saraventuritesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/32625