The main object of the thesis is the institution of the longi temporis praescriptio which certainly presents aspects that are still fruitful for the purpose of further study. First of all, the historical context in which it saw the light: the origin of the longi temporis praescriptio refers to the Greek-Hellenistic legal experiences, partly to the paragraphé of the Attic process, partly to the affirmation in the trial of the extinguishing value of the passage of time. The institute then developed solidly in the Roman experience, introduced into the legal system by the emperors Septimius Severus and Caracalla in 199 AD. by rescript. A second point of interest will be focused on the reconstruction of one or more guidelines that contributed to the emergence and subsequently characterized the longi temporis praescriptio. Finally, this institution will be analyzed beyond the dogmatic configurations in relation to which it has traditionally been investigated.
Oggetto principale della tesi è l’istituto della longi temporis praescriptio, che presenta aspetti sicuramente ancora fecondi ai fini di un ulteriore approfondimento. Innanzitutto, il contesto storico in cui vide la luce: l’origine della longi temporis praescriptio riporta alle esperienze giuridiche greco-ellenistiche, in parte alla paragraphé, del processo attico, in parte all’affermarsi in sede processuale del valore estintivo del decorso tempo. L’istituto si è poi sviluppato in maniera solida nell’esperienza romana, introdotto all’interno dell’ordinamento giuridico ad opera degli imperatori Settimio Severo e Caracalla nel 199 d.C. tramite rescritto. Un secondo punto di interesse si concentrerà sulla ricostruzione di una o più linee guida che hanno concorso all’insorgere e successivamente caratterizzato la longi temporis praescriptio. Infine, questo istituto verrà analizzato al di là delle configurazioni dogmatiche in relazione alle quali esso è stato tradizionalmente indagato.
Le origini della longi temporis praescriptio
VERGNANO, GIORGIO
2019/2020
Abstract
Oggetto principale della tesi è l’istituto della longi temporis praescriptio, che presenta aspetti sicuramente ancora fecondi ai fini di un ulteriore approfondimento. Innanzitutto, il contesto storico in cui vide la luce: l’origine della longi temporis praescriptio riporta alle esperienze giuridiche greco-ellenistiche, in parte alla paragraphé, del processo attico, in parte all’affermarsi in sede processuale del valore estintivo del decorso tempo. L’istituto si è poi sviluppato in maniera solida nell’esperienza romana, introdotto all’interno dell’ordinamento giuridico ad opera degli imperatori Settimio Severo e Caracalla nel 199 d.C. tramite rescritto. Un secondo punto di interesse si concentrerà sulla ricostruzione di una o più linee guida che hanno concorso all’insorgere e successivamente caratterizzato la longi temporis praescriptio. Infine, questo istituto verrà analizzato al di là delle configurazioni dogmatiche in relazione alle quali esso è stato tradizionalmente indagato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
329877_tesidilaureagiorgiovergnano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
939.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
939.89 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/32605