La meccanica statistica nasce per descrivere la termodinamica di un sistema a partire dalle sue caratteristiche microscopiche. Noti i possibili stati in cui il sistema puo' trovarsi e le loro energie, il comportamento termodinamico macroscopico e' interamente determinato. Allontanandosi dagli ambiti in cui questa teoria viene solitamente impiegata, si puo' considerare un sistema di particolare rilevanza per la fisica teorica contemporanea: una stringa. Dopo aver studiato i possibili stati di una stringa bosonica libera e le loro energie, si puo' calcolare la funzione di partizione (oggetto fondamentale della meccanica statistica) e da questa ricavare il comportamento termodinamico di una stringa non interagente.

Funzione di partizione di un stringa libera

LUZZATTO, LEONE
2020/2021

Abstract

La meccanica statistica nasce per descrivere la termodinamica di un sistema a partire dalle sue caratteristiche microscopiche. Noti i possibili stati in cui il sistema puo' trovarsi e le loro energie, il comportamento termodinamico macroscopico e' interamente determinato. Allontanandosi dagli ambiti in cui questa teoria viene solitamente impiegata, si puo' considerare un sistema di particolare rilevanza per la fisica teorica contemporanea: una stringa. Dopo aver studiato i possibili stati di una stringa bosonica libera e le loro energie, si puo' calcolare la funzione di partizione (oggetto fondamentale della meccanica statistica) e da questa ricavare il comportamento termodinamico di una stringa non interagente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
886352_presentazione___tesi_unito__2021_.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/32589