Il contratto di compravendita ha rivestito nel mondo romano e riveste tuttora, nei moderni ordinamenti europei, un ruolo molto importante sia per quanto concerne gli scambi che per quanto riguarda il diritto contrattuale in generale. La gran parte dei sistemi moderni, ha recepito, seppur con determinate differenze e adattamenti lo schema fondamentale romano. In particolare, per quanto riguarda la struttura del contratto di compravendita, la delineazione delle obbligazioni del venditore ha costituito e continua tuttora a costituire terreno di forte dibattito all’interno della dottrina, fenomeno che già si era verificato all’interno della dottrina romanistica. E’ opportuno confrontare e individuare nei differenti momenti storici e nei singoli modelli normativi gli strumenti concettuali utilizzati per la loro costruzione. In tema di garanzia per evizione è necessario analizzare e cercare di ricostruire i vari strumenti di tutela; il problema, che è insieme un problema dommatico e storico, è quello di individuare, in riferimento ai singoli modelli normativi, gli specifici strumenti concettuali utilizzati per la loro costruzione, riportandoli per quanto possibile alla loro interna coerenza; ciò anche allo scopo di operare un confronto efficace fra le differenti soluzioni adottate, e non condizionato da una stratigrafia interpretativa spesso deformante. L’esperienza romana costituisce un prisma ricco di una molteplicità di sfaccettature, derivanti dall’ampio periodo temporale e dalla notevole differenza, da un punto di vista economico e scientifico, dei contesti in cui hanno operato i giuristi romani.

L'istituto dell'evizione nel diritto privato romano

BOLLONE, GIULIA
2015/2016

Abstract

Il contratto di compravendita ha rivestito nel mondo romano e riveste tuttora, nei moderni ordinamenti europei, un ruolo molto importante sia per quanto concerne gli scambi che per quanto riguarda il diritto contrattuale in generale. La gran parte dei sistemi moderni, ha recepito, seppur con determinate differenze e adattamenti lo schema fondamentale romano. In particolare, per quanto riguarda la struttura del contratto di compravendita, la delineazione delle obbligazioni del venditore ha costituito e continua tuttora a costituire terreno di forte dibattito all’interno della dottrina, fenomeno che già si era verificato all’interno della dottrina romanistica. E’ opportuno confrontare e individuare nei differenti momenti storici e nei singoli modelli normativi gli strumenti concettuali utilizzati per la loro costruzione. In tema di garanzia per evizione è necessario analizzare e cercare di ricostruire i vari strumenti di tutela; il problema, che è insieme un problema dommatico e storico, è quello di individuare, in riferimento ai singoli modelli normativi, gli specifici strumenti concettuali utilizzati per la loro costruzione, riportandoli per quanto possibile alla loro interna coerenza; ciò anche allo scopo di operare un confronto efficace fra le differenti soluzioni adottate, e non condizionato da una stratigrafia interpretativa spesso deformante. L’esperienza romana costituisce un prisma ricco di una molteplicità di sfaccettature, derivanti dall’ampio periodo temporale e dalla notevole differenza, da un punto di vista economico e scientifico, dei contesti in cui hanno operato i giuristi romani.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823184_listitutodellevizioneneldirittoprivatoromano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 446.57 kB
Formato Adobe PDF
446.57 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/32583