This dissertation is intended to examine two important tools of persuasion used by the Nazi regime to manipulate the minds of the German people: the language and the educational system on which the brutal propaganda of the Third Reich is based. The aim of this thesis is to provide a possible rational explanation to the question that, perhaps, each one of us has asked himself in the span of his life. How was it possible to subject an entire nation to the will of a single person so that it would believe in their plan of destruction and sustain them? In order to provide this explanation, this work consists of three chapters. Firstly, you can find a research carried out to grasp the peculiarities of the most important ideologies; secondly, the attention was focused on the political ideologies of the 20th century and, in particular, on Nazism, trying to understand how it acted to implement a radical change. Then, the second chapter aims to provide an in-depth analysis of the most evident features of the language used by the Nazis and to show how the repetition of certain words could have had a decisive influence on the minds of the Germans. Finally, the third chapter focuses on the changes implemented in the educational system and teaching practices so that young Germans become perfect Nazi hierarchs.
Il presente elaborato intende esaminare due importanti strumenti di persuasione utilizzati dal regime nazista per manipolare le menti del popolo tedesco: il linguaggio e il sistema educativo, su cui si basa l’efferata propaganda del Terzo Reich. L’obiettivo di tale tesi è quello di fornire una possibile spiegazione razionale alla domanda che, forse, ognuno di noi si è posto nell’arco della propria vita: com’è stato possibile assoggettare un’intera nazione ai voleri di un’unica persona affinché essa credesse nel suo piano di distruzione e la sostenesse? Al fine di fornire tale spiegazione, l’elaborato si compone di tre capitoli: nel primo capitolo, in primo luogo, è stata effettuata una ricerca per carpire le peculiarità che accomunano le ideologie più importanti; in secondo luogo, si è posta l’attenzione sulle ideologie politiche del Novecento e, in particolare, sul nazismo, cercando di comprendere come esso abbia agito per attuare un cambiamento radicale. In seguito, il secondo capitolo intende fornire un’analisi approfondita delle caratteristiche più evidenti della lingua utilizzata dai nazisti e mostrare come la ripetizione di alcune parole abbia potuto esercitare un’influenza decisiva sulla mente dei tedeschi. Infine, il terzo capitolo si focalizza sui mutamenti attuati nel sistema educativo e nelle pratiche di insegnamento affinché i giovani tedeschi diventassero dei perfetti gerarchi nazisti.
Parola è potere: le armi di persuasione di massa nella Germania nazionalsocialista
MAGGIO, VALENTINA
2020/2021
Abstract
Il presente elaborato intende esaminare due importanti strumenti di persuasione utilizzati dal regime nazista per manipolare le menti del popolo tedesco: il linguaggio e il sistema educativo, su cui si basa l’efferata propaganda del Terzo Reich. L’obiettivo di tale tesi è quello di fornire una possibile spiegazione razionale alla domanda che, forse, ognuno di noi si è posto nell’arco della propria vita: com’è stato possibile assoggettare un’intera nazione ai voleri di un’unica persona affinché essa credesse nel suo piano di distruzione e la sostenesse? Al fine di fornire tale spiegazione, l’elaborato si compone di tre capitoli: nel primo capitolo, in primo luogo, è stata effettuata una ricerca per carpire le peculiarità che accomunano le ideologie più importanti; in secondo luogo, si è posta l’attenzione sulle ideologie politiche del Novecento e, in particolare, sul nazismo, cercando di comprendere come esso abbia agito per attuare un cambiamento radicale. In seguito, il secondo capitolo intende fornire un’analisi approfondita delle caratteristiche più evidenti della lingua utilizzata dai nazisti e mostrare come la ripetizione di alcune parole abbia potuto esercitare un’influenza decisiva sulla mente dei tedeschi. Infine, il terzo capitolo si focalizza sui mutamenti attuati nel sistema educativo e nelle pratiche di insegnamento affinché i giovani tedeschi diventassero dei perfetti gerarchi nazisti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
901634_tesivalentinamaggio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/32555