People have always travelled through fantasy, by using literature, theater, stories, or cinema. But what if this travel could be made for real? In the past tourism was too expensive for most people, now it is easier to travel, so it has a bigger impact. Globalization has made new emotions and new experiences needed by tourists, this has made cinema and tourism interact with each other. This dissertation aims to analyze the connection between cinema and tourism, such as emotional travel and physical travel, through the effects the first one can have on the second one, which can be both positive and negative. Finally two case studies as the trilogy “The Lord of the Rings” and the movie “Into the Wild” will be analyzed.
Si ha sempre viaggiato con la fantasia, mediante la letteratura, il teatro, storie passate di bocca in bocca, o con pellicole viste al cinema. Ma se il viaggio si potesse intraprendere fisicamente? Un tempo il turismo era troppo costoso per la maggior parte delle persone, ora risulta più accessibile, di conseguenza con un impatto maggiore. Con la globalizzazione il turista ha bisogno di nuovi stimoli, nuove emozioni, esperienze più coinvolgenti ed è qui che i due mondi, cinema e turismo, possono entrare in contatto e interagire tra loro. Il presente elaborato si propone di analizzare il legame tra il cinema, in quanto viaggio emotivo, e il turismo, come viaggio fisico. Verranno visti gli effetti che il primo può avere sul secondo, i quali potranno essere sia positivi sia (in alcuni casi) negativi. Infine si proverà ad analizzare due casi di cineturismo attraverso la trilogia “Il Signore degli anelli” e la pellicola “Into the wild”.
Cineturismo e economia
SALIS, ILARIA
2023/2024
Abstract
Si ha sempre viaggiato con la fantasia, mediante la letteratura, il teatro, storie passate di bocca in bocca, o con pellicole viste al cinema. Ma se il viaggio si potesse intraprendere fisicamente? Un tempo il turismo era troppo costoso per la maggior parte delle persone, ora risulta più accessibile, di conseguenza con un impatto maggiore. Con la globalizzazione il turista ha bisogno di nuovi stimoli, nuove emozioni, esperienze più coinvolgenti ed è qui che i due mondi, cinema e turismo, possono entrare in contatto e interagire tra loro. Il presente elaborato si propone di analizzare il legame tra il cinema, in quanto viaggio emotivo, e il turismo, come viaggio fisico. Verranno visti gli effetti che il primo può avere sul secondo, i quali potranno essere sia positivi sia (in alcuni casi) negativi. Infine si proverà ad analizzare due casi di cineturismo attraverso la trilogia “Il Signore degli anelli” e la pellicola “Into the wild”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DI LAUREA - Ilaria Salis.pdf
non disponibili
Dimensione
705.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
705.85 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3254