Introduzione. Il neonato prematuro per raggiungere una crescita sovrapponibile al neonato fisiologico ha necessità di tempo e di supporto da parte di un’équipe multidisciplinare. Al termine del ricovero in Terapia Intensiva Neonatale è raccomandabile che i neonati vengano seguiti in un percorso di follow-up, durante il quale è possibile valutare la qualità della vita. Tale aspetto viene valutato soltanto nel 10% dei centri italiani: comprenderla potrebbe indirizzare verso una migliore presa in carico personalizzata. Obiettivo. Valutare la qualità della vita percepita dai genitori dei neonati pretermine, che sono stati ricoverati presso le TIN dell’Ospedale Ostetrico-Ginecologico Sant’Anna di Torino, durante le visite di controllo di follow-up programmate a 12,18 e 24 mesi di Età Corretta. Materiali e metodi. I genitori hanno compilato il “PedsQL Infant Scale”, questionario che ha permesso loro di valutare la salute fisica (PHY-QoL) e psicosociale (PS-QoL) dei loro figli. Sono stati raccolti ulteriori dati attraverso un’intervista semi strutturata e l’analisi delle cartelle cliniche. Risultati. Il campione arruolato è formato da 25 neonati pretermine, il quale ha ottenuto una media di 88±6 nel PHY-QoL e 81±10 nel PS-QoL. Circa il 30% dei bambini aventi 18 e 24 mesi di Età Corretta presenta un comportamento cognitivo inadeguato. Conclusioni. La valutazione della qualità della vita è quindi un aspetto importante e da inserire all’interno del percorso di follow-up dei neonati pretermine. Coloro che hanno totalizzato punteggi inferiori, in particolare nel dominio del funzionamento cognitivo, andrebbero seguiti in follow-up fino all’inserimento in ambiente scolastico, affiancando ad esso un’assistenza territoriale dedicata. Parole chiave. premature infant, prematurity, quality of life, parent perception, follow-up, hrqol e pedsql

Valutazione della qualità della vita nei neonati pretermine in follow-up. Uno studio osservazionale

GRECO, MARTINA
2020/2021

Abstract

Introduzione. Il neonato prematuro per raggiungere una crescita sovrapponibile al neonato fisiologico ha necessità di tempo e di supporto da parte di un’équipe multidisciplinare. Al termine del ricovero in Terapia Intensiva Neonatale è raccomandabile che i neonati vengano seguiti in un percorso di follow-up, durante il quale è possibile valutare la qualità della vita. Tale aspetto viene valutato soltanto nel 10% dei centri italiani: comprenderla potrebbe indirizzare verso una migliore presa in carico personalizzata. Obiettivo. Valutare la qualità della vita percepita dai genitori dei neonati pretermine, che sono stati ricoverati presso le TIN dell’Ospedale Ostetrico-Ginecologico Sant’Anna di Torino, durante le visite di controllo di follow-up programmate a 12,18 e 24 mesi di Età Corretta. Materiali e metodi. I genitori hanno compilato il “PedsQL Infant Scale”, questionario che ha permesso loro di valutare la salute fisica (PHY-QoL) e psicosociale (PS-QoL) dei loro figli. Sono stati raccolti ulteriori dati attraverso un’intervista semi strutturata e l’analisi delle cartelle cliniche. Risultati. Il campione arruolato è formato da 25 neonati pretermine, il quale ha ottenuto una media di 88±6 nel PHY-QoL e 81±10 nel PS-QoL. Circa il 30% dei bambini aventi 18 e 24 mesi di Età Corretta presenta un comportamento cognitivo inadeguato. Conclusioni. La valutazione della qualità della vita è quindi un aspetto importante e da inserire all’interno del percorso di follow-up dei neonati pretermine. Coloro che hanno totalizzato punteggi inferiori, in particolare nel dominio del funzionamento cognitivo, andrebbero seguiti in follow-up fino all’inserimento in ambiente scolastico, affiancando ad esso un’assistenza territoriale dedicata. Parole chiave. premature infant, prematurity, quality of life, parent perception, follow-up, hrqol e pedsql
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866610_greco_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/32537