Organizations dealing with complexity, sustainable and long-lasting companies, necessarily position themselves at the edge of the chaos and evolve their business models in order to maintain a mix of efficiency and creativity, always swaying between order and disorder. Two opposite cycles, exploitation process oriented toward efficiency and exploration process oriented toward innovation, should be balanced dynamically and along time by organization that want to evolve. The competence of continuously optimizing the interaction of exploration and exploitation has been referred to as organizational ambidexterity. In deciding enterprise strategy, the firm is always more polarized towards the management of change in market and environment, being flexible and adaptive. As, diversity, uncertainty, interdependence, dynamism, and thus complexity of the external environment increase, organizations have to face a complexity dilemma. Organizations could increase organizational complexity, internal complexity, following the law of requisite variety proposed by Ashby, or could reduce the level of complexity making a complexity selection as argued by Luhmann. Applying the typical approaches of complexity to management implies the adoption of complex managerial models as opposed to the classic managerial models. After pointing out differences between traditional and innovative approaches related to the key areas of management, then the paper focuses on the lever of self-organisation considered as the most attractive future for companies.

Le organizzazioni che si occupano di complessità, aziende sostenibili e durature, si posizionano necessariamente sull'orlo del caos ed evolvono i loro modelli di business per mantenere un mix di efficienza e creatività, oscillando incessantemente tra ordine e disordine. Due cicli opposti, un processo di sfruttamento orientato verso l'efficienza e processo di esplorazione orientato verso l'innovazione, dovrebbero essere bilanciati dinamicamente e nel tempo dalle organizzazioni che desiderano evolvere. La capacità di ottimizzare continuamente l'interazione di esplorazione e di sfruttamento è definita ambi-destrezza organizzativa. Flessibile e adattabile, l’azienda, nel decidere la strategia d’impresa, è sempre più polarizzata verso la gestione del cambiamento nel mercato e nell'ambiente. Tuttavia man mano che aumentano la diversità, l'incertezza, l'interdipendenza, il dinamismo e quindi la complessità dell'ambiente esterno, le organizzazioni devono affrontare un dilemma di complessità. Le organizzazioni potrebbero aumentare la complessità organizzativa, la complessità interna, seguendo la legge della varietà richiesta proposta da Ashby o potrebbero ridurre il livello di complessità facendo una selezione di complessità come sostenuto da Luhmann. L'applicazione dei tipici approcci complessi alla gestione implica l'adozione di modelli manageriali complessi in contrapposizione ai modelli manageriali classici. Dopo aver sottolineato le differenze tra approcci tradizionali e innovativi relativi alle aree chiave del management, il documento si concentra sulla leva dell'auto-organizzazione considerata come il futuro più attraente per le imprese.

I principi della complessità

ZARATTINI, VERONICA
2020/2021

Abstract

Le organizzazioni che si occupano di complessità, aziende sostenibili e durature, si posizionano necessariamente sull'orlo del caos ed evolvono i loro modelli di business per mantenere un mix di efficienza e creatività, oscillando incessantemente tra ordine e disordine. Due cicli opposti, un processo di sfruttamento orientato verso l'efficienza e processo di esplorazione orientato verso l'innovazione, dovrebbero essere bilanciati dinamicamente e nel tempo dalle organizzazioni che desiderano evolvere. La capacità di ottimizzare continuamente l'interazione di esplorazione e di sfruttamento è definita ambi-destrezza organizzativa. Flessibile e adattabile, l’azienda, nel decidere la strategia d’impresa, è sempre più polarizzata verso la gestione del cambiamento nel mercato e nell'ambiente. Tuttavia man mano che aumentano la diversità, l'incertezza, l'interdipendenza, il dinamismo e quindi la complessità dell'ambiente esterno, le organizzazioni devono affrontare un dilemma di complessità. Le organizzazioni potrebbero aumentare la complessità organizzativa, la complessità interna, seguendo la legge della varietà richiesta proposta da Ashby o potrebbero ridurre il livello di complessità facendo una selezione di complessità come sostenuto da Luhmann. L'applicazione dei tipici approcci complessi alla gestione implica l'adozione di modelli manageriali complessi in contrapposizione ai modelli manageriali classici. Dopo aver sottolineato le differenze tra approcci tradizionali e innovativi relativi alle aree chiave del management, il documento si concentra sulla leva dell'auto-organizzazione considerata come il futuro più attraente per le imprese.
ITA
Organizations dealing with complexity, sustainable and long-lasting companies, necessarily position themselves at the edge of the chaos and evolve their business models in order to maintain a mix of efficiency and creativity, always swaying between order and disorder. Two opposite cycles, exploitation process oriented toward efficiency and exploration process oriented toward innovation, should be balanced dynamically and along time by organization that want to evolve. The competence of continuously optimizing the interaction of exploration and exploitation has been referred to as organizational ambidexterity. In deciding enterprise strategy, the firm is always more polarized towards the management of change in market and environment, being flexible and adaptive. As, diversity, uncertainty, interdependence, dynamism, and thus complexity of the external environment increase, organizations have to face a complexity dilemma. Organizations could increase organizational complexity, internal complexity, following the law of requisite variety proposed by Ashby, or could reduce the level of complexity making a complexity selection as argued by Luhmann. Applying the typical approaches of complexity to management implies the adoption of complex managerial models as opposed to the classic managerial models. After pointing out differences between traditional and innovative approaches related to the key areas of management, then the paper focuses on the lever of self-organisation considered as the most attractive future for companies.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
898020_tesitriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 557.46 kB
Formato Adobe PDF
557.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/32433