ELUSIONE FISCALE INTERNAZIONALE NELL’ERA DIGITALE ABSTRACT Il ruolo delle multinazionali è andato crescendo nel corso degli anni fino ad arrivare allo scenario attuale in cui si trovano a gestire oltre la metà del commercio internazionale. Queste tipologie di imprese molto strutturate e dalle enormi risorse hanno potuto prosperare durante gli ultimi anni grazie all’avvento delle tecnologie digitali che hanno agevolato come mai prima d’ora gli scambi transnazionali. La rivoluzione digitale ha portato importanti novità in una moltitudine di settori, tra questi anche l’aspetto fiscale è stato enormemente interessato. Quest’ultimo però si ritrova travolto da una rivoluzione che ne sta scardinando gli elementi fondanti, facendo scoprire le fragilità e inadeguatezze nei confronti delle nuove dinamiche economiche. Le comuni modalità di elusione fiscale trovano enormi possibilità di sfruttamento nelle discrepanze di un mondo globalizzato nei fatti ma diviso sulla carta, che consegna terreno fertile alle multinazionali. La tesi si articola dall’analisi di questo contesto, mirando a chiarire e delineare le fragilità del sistema incrociandole con la spiccata natura digitale delle imprese moderne. Inoltre, nell’ottica di un’analisi contemporanea viene messo in luce anche l’aspetto di CSR (Corporate Social Responsibility) delle pratiche elusive nel corso del tempo ma sempre più messe alle strette dagli ultimi sviluppi politici internazionali. Si conclude infatti con l’analisi critica della proposta più recente di global minimum tax come fondamentale risposta all’elusione fiscale internazionale nell’epoca del digitale.
ELUSIONE FISCALE INTERNAZIONALE NELL'ERA DIGITALE
TEDESCHI, MATTEO
2020/2021
Abstract
ELUSIONE FISCALE INTERNAZIONALE NELL’ERA DIGITALE ABSTRACT Il ruolo delle multinazionali è andato crescendo nel corso degli anni fino ad arrivare allo scenario attuale in cui si trovano a gestire oltre la metà del commercio internazionale. Queste tipologie di imprese molto strutturate e dalle enormi risorse hanno potuto prosperare durante gli ultimi anni grazie all’avvento delle tecnologie digitali che hanno agevolato come mai prima d’ora gli scambi transnazionali. La rivoluzione digitale ha portato importanti novità in una moltitudine di settori, tra questi anche l’aspetto fiscale è stato enormemente interessato. Quest’ultimo però si ritrova travolto da una rivoluzione che ne sta scardinando gli elementi fondanti, facendo scoprire le fragilità e inadeguatezze nei confronti delle nuove dinamiche economiche. Le comuni modalità di elusione fiscale trovano enormi possibilità di sfruttamento nelle discrepanze di un mondo globalizzato nei fatti ma diviso sulla carta, che consegna terreno fertile alle multinazionali. La tesi si articola dall’analisi di questo contesto, mirando a chiarire e delineare le fragilità del sistema incrociandole con la spiccata natura digitale delle imprese moderne. Inoltre, nell’ottica di un’analisi contemporanea viene messo in luce anche l’aspetto di CSR (Corporate Social Responsibility) delle pratiche elusive nel corso del tempo ma sempre più messe alle strette dagli ultimi sviluppi politici internazionali. Si conclude infatti con l’analisi critica della proposta più recente di global minimum tax come fondamentale risposta all’elusione fiscale internazionale nell’epoca del digitale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
892936_tesidilaurea-matteotedeschi-892936.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/32426