In recent years, numerous studies have focused on the cerebral alterations in the course of Anorexia Nervosa; it was highlighted, through the use of neuroimaging methods, that there were alterations at the level of the cerebral cortex. However, these studies did not explore the depth and width of individual sulci and their relationship with structural indices. Our study aims to explore the depth and width of 16 furrows in the different stages of anorexia nervosa and their relationship with the gyrification gradient. We enrolled study subjects from two different sites: 38 patients with acute Anorexia Nervosa, 20 long-term cured patients and 38 control cases were recruited from the first site. From the second site, 16 patients with acute Anorexia Nervosa and 16 control cases were included. We estimated the depth and width of 16 sulcus through magnetic resonance studies, which were delineated through factor analysis. Furthermore, we drew an anteroposterior gyrification gradient. We compared the data from patients with acute Anorexia Nervosa to the control cases through the evaluation of the depth and width of these 16 specific sulci and then the gyrification gradient. The differences between the group of patients in the acute phase and the control cases were particularly significant in some brain areas: at the level of the central sulcus, the parieto-temporal sulcus and the frontal lobe. Furthermore, it was noted that there is a negative correlation between the width of the sulcus and the gyrification gradient in the areas where these values are more altered. Our results therefore suggest the presence of a greater amplitude in specific cortical sulci in patients with acute AN and this has been confirmed and summarized by the results of the factor analysis and appears to be related to malnutrition.

Negli ultimi anni numerosi studi si sono concentrati sulle alterazioni cerebrali in corso di Anoressia Nervosa; si è evidenziato, attraverso l’utilizzo di metodiche di neuroimaging, come ci siano delle alterazioni a livello della corteccia cerebrale. Tuttavia, questi studi non hanno esplorato la profondità e la larghezza dei singoli solchi e la loro relazione con gli indici strutturali. Il nostro studio mira ad esplorare la profondità e la larghezza di 16 solchi nei differenti stadi di anoressia nervosa e la loro relazione con il gradiente di girificazione. Abbiamo arruolato i soggetti oggetto dello studio da due siti diversi: dal primo sito sono stati reclutati 38 pazienti con Anoressia Nervosa in fase acuta, 20 pazienti guariti a lungo termine e 38 casi controllo. Dal secondo sito sono stati inclusi 16 pazienti con Anoressia Nervosa in fase acuta e 16 casi controllo. attraverso studi di Risonanza Magnetica abbiamo stimato per 16 solchi la profondità e la larghezza e sono stati delineati attraverso un'analisi fattoriale. Inoltre, abbiamo tracciato un gradiente di girificazione anteroposteriore. Abbiamo messo in relazione i dati provenienti dai pazienti con Anoressia Nervosa in fase acuta con i casi controllo attraverso la valutazione della profondità e la larghezza di questi 16 specifici solchi è successivamente valutato il gradiente di girificazione. Le differenze tra il gruppo di pazienti in fase acuta e i casi controllo si sono rivelate particolarmente significative in alcune aree cerebrali: a livello del solco centrale, del solco parieto-temporale e del lobo frontale. inoltre, si è notato che vi è una correlazione negativa tra la larghezza del solco e il gradiente di girificazione nelle aree dove questi valori risultano maggiormente alterati. I nostri risultati suggeriscono quindi la presenza di una maggiore ampiezza in specifici solchi corticali nei pazienti con AN acuta e questo è stata confermato e sintetizzato dai risultati dell'analisi fattoriale e sembra che sia correlato alla malnutrizione.

Caratteristiche dei solchi cerebrali e gradiente di girificazione in differenti stadi di malattia in Anoressia Nervosa: uno studio strutturale con RM

OLIARO, TOMASO
2020/2021

Abstract

Negli ultimi anni numerosi studi si sono concentrati sulle alterazioni cerebrali in corso di Anoressia Nervosa; si è evidenziato, attraverso l’utilizzo di metodiche di neuroimaging, come ci siano delle alterazioni a livello della corteccia cerebrale. Tuttavia, questi studi non hanno esplorato la profondità e la larghezza dei singoli solchi e la loro relazione con gli indici strutturali. Il nostro studio mira ad esplorare la profondità e la larghezza di 16 solchi nei differenti stadi di anoressia nervosa e la loro relazione con il gradiente di girificazione. Abbiamo arruolato i soggetti oggetto dello studio da due siti diversi: dal primo sito sono stati reclutati 38 pazienti con Anoressia Nervosa in fase acuta, 20 pazienti guariti a lungo termine e 38 casi controllo. Dal secondo sito sono stati inclusi 16 pazienti con Anoressia Nervosa in fase acuta e 16 casi controllo. attraverso studi di Risonanza Magnetica abbiamo stimato per 16 solchi la profondità e la larghezza e sono stati delineati attraverso un'analisi fattoriale. Inoltre, abbiamo tracciato un gradiente di girificazione anteroposteriore. Abbiamo messo in relazione i dati provenienti dai pazienti con Anoressia Nervosa in fase acuta con i casi controllo attraverso la valutazione della profondità e la larghezza di questi 16 specifici solchi è successivamente valutato il gradiente di girificazione. Le differenze tra il gruppo di pazienti in fase acuta e i casi controllo si sono rivelate particolarmente significative in alcune aree cerebrali: a livello del solco centrale, del solco parieto-temporale e del lobo frontale. inoltre, si è notato che vi è una correlazione negativa tra la larghezza del solco e il gradiente di girificazione nelle aree dove questi valori risultano maggiormente alterati. I nostri risultati suggeriscono quindi la presenza di una maggiore ampiezza in specifici solchi corticali nei pazienti con AN acuta e questo è stata confermato e sintetizzato dai risultati dell'analisi fattoriale e sembra che sia correlato alla malnutrizione.
Cerebral sulcal characteristics and gyrification gradient at different stages of Anorexia Nervosa: A structural MRI study
In recent years, numerous studies have focused on the cerebral alterations in the course of Anorexia Nervosa; it was highlighted, through the use of neuroimaging methods, that there were alterations at the level of the cerebral cortex. However, these studies did not explore the depth and width of individual sulci and their relationship with structural indices. Our study aims to explore the depth and width of 16 furrows in the different stages of anorexia nervosa and their relationship with the gyrification gradient. We enrolled study subjects from two different sites: 38 patients with acute Anorexia Nervosa, 20 long-term cured patients and 38 control cases were recruited from the first site. From the second site, 16 patients with acute Anorexia Nervosa and 16 control cases were included. We estimated the depth and width of 16 sulcus through magnetic resonance studies, which were delineated through factor analysis. Furthermore, we drew an anteroposterior gyrification gradient. We compared the data from patients with acute Anorexia Nervosa to the control cases through the evaluation of the depth and width of these 16 specific sulci and then the gyrification gradient. The differences between the group of patients in the acute phase and the control cases were particularly significant in some brain areas: at the level of the central sulcus, the parieto-temporal sulcus and the frontal lobe. Furthermore, it was noted that there is a negative correlation between the width of the sulcus and the gyrification gradient in the areas where these values are more altered. Our results therefore suggest the presence of a greater amplitude in specific cortical sulci in patients with acute AN and this has been confirmed and summarized by the results of the factor analysis and appears to be related to malnutrition.
BERT, FABRIZIO
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
nuova tesi definitiva.pdf

non disponibili

Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/324