This thesis aims to investigate the phenomenon of language interference in native French speakers who learned Italian after the primary socialization period. In particular, the management of information structure and the introduction of entities will be addressed through the analysis of dialogic data collected from a group of twenty-eight speakers who were subjected to a map task. Firstly, the theoretical frameworks of reference will be established: on the one hand, the theoretical notions of pragmatics through which the linguistic analysis of the primary data is constructed, as well as a description of the marked structures respectively in Italian and French; on the other hand, an overview of the processes of second language acquisition, the phenomenon of language interference and how it applies to information structure. Secondly, the experimental process carried out is described: a search was conducted for speakers who were heterogeneous from a biographical point of view, both in the Turin area and remotely in various French-speaking countries. They voluntarily contributed to an interview aimed at collecting descriptive data, after which they were subjected to an Italian language test and paired for the dialogic task based on the score obtained. Finally, they carried out the Spot the difference task. The recorded dialogues make up the primary linguistic data of the research, transcribed and studied through the parameters of information structure and language interference.

Questo elaborato di tesi propone di studiare il fenomeno di interferenza linguistica nei parlanti nativi francofoni che hanno imparato l’italiano a seguito del periodo di socializzazione primaria. In particolare, si tratterà la gestione della struttura informativa e l'introduzione di entità, attraverso l’analisi di dati dialogici raccolti da un gruppo di ventotto parlanti sottoposti ad un map task. In primo luogo, vengono fissati i sistemi teorici di riferimento: da una parte, le nozioni teoriche di pragmatica attraverso le quali è costruita l’analisi linguistica dei dati primari, oltre ad una descrizione delle strutture marcate rispettivamente in italiano e in francese; dall’altra una panoramica sui processi di acquisizione di una lingua seconda, sul fenomeno di interferenza linguistica e su come esso si applica alla struttura informativa. In seguito, è descritto il processo sperimentale effettuato: si è condotta una ricerca di parlanti eterogenei dal punto di vista biografico, sia sul territorio di Torino, sia in maniera remota in diversi paesi francofoni. Essi hanno contribuito in modo volontario ad una intervista finalizzata alla raccolta di dati descrittivi, dopodiché, sono stati sottoposti ad un test di lingua italiana e accoppiati per il task dialogico sulla base del punteggio ottenuto. Infine, hanno svolto il task di Spot the difference. I dialoghi registrati compongono i dati linguistici primari della ricerca, trascritti e studiati attraverso i parametri di struttura dell’informazione e di interferenza linguistica.

Italiano L2 di francofoni. Effetti di interferenza nella struttura di frase in uno studio basato su task

BO, BARBARA
2023/2024

Abstract

Questo elaborato di tesi propone di studiare il fenomeno di interferenza linguistica nei parlanti nativi francofoni che hanno imparato l’italiano a seguito del periodo di socializzazione primaria. In particolare, si tratterà la gestione della struttura informativa e l'introduzione di entità, attraverso l’analisi di dati dialogici raccolti da un gruppo di ventotto parlanti sottoposti ad un map task. In primo luogo, vengono fissati i sistemi teorici di riferimento: da una parte, le nozioni teoriche di pragmatica attraverso le quali è costruita l’analisi linguistica dei dati primari, oltre ad una descrizione delle strutture marcate rispettivamente in italiano e in francese; dall’altra una panoramica sui processi di acquisizione di una lingua seconda, sul fenomeno di interferenza linguistica e su come esso si applica alla struttura informativa. In seguito, è descritto il processo sperimentale effettuato: si è condotta una ricerca di parlanti eterogenei dal punto di vista biografico, sia sul territorio di Torino, sia in maniera remota in diversi paesi francofoni. Essi hanno contribuito in modo volontario ad una intervista finalizzata alla raccolta di dati descrittivi, dopodiché, sono stati sottoposti ad un test di lingua italiana e accoppiati per il task dialogico sulla base del punteggio ottenuto. Infine, hanno svolto il task di Spot the difference. I dialoghi registrati compongono i dati linguistici primari della ricerca, trascritti e studiati attraverso i parametri di struttura dell’informazione e di interferenza linguistica.
Italian L2 by French speakers. Transfer effects on sentence structure in a task-based study
This thesis aims to investigate the phenomenon of language interference in native French speakers who learned Italian after the primary socialization period. In particular, the management of information structure and the introduction of entities will be addressed through the analysis of dialogic data collected from a group of twenty-eight speakers who were subjected to a map task. Firstly, the theoretical frameworks of reference will be established: on the one hand, the theoretical notions of pragmatics through which the linguistic analysis of the primary data is constructed, as well as a description of the marked structures respectively in Italian and French; on the other hand, an overview of the processes of second language acquisition, the phenomenon of language interference and how it applies to information structure. Secondly, the experimental process carried out is described: a search was conducted for speakers who were heterogeneous from a biographical point of view, both in the Turin area and remotely in various French-speaking countries. They voluntarily contributed to an interview aimed at collecting descriptive data, after which they were subjected to an Italian language test and paired for the dialogic task based on the score obtained. Finally, they carried out the Spot the difference task. The recorded dialogues make up the primary linguistic data of the research, transcribed and studied through the parameters of information structure and language interference.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi-Bo.pdf

non disponibili

Dimensione 883.69 kB
Formato Adobe PDF
883.69 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3236