La conversione della CO2 può avvenire attraverso degli enzimi, in particolar modo può essere convertita in formiato attraverso l’enzima formiato deidrogenasi (FDH), della classe delle ossidoreduttasi. Gli enzimi vengono utilizzati sempre più spesso a livello industriale, grazie alla loro elevata selettività e alla loro capacità di operare in blande condizioni di reazione. La formiato deidrogenasi è presente in molti microorganismi, aerobici e anaerobici; esistono due diversi tipi di FDH: uno NAD+-dipendente e l’altro contenente metalli di transizione. La formaldeide deidrogenasi (FaldDH) è l’enzima responsabile della conversione del formiato in formaldeide. Gli enzimi deidrogenasi permettono la conversione diretta di anidride carbonica in alcoli, in condizioni ambientali e in soluzione acquosa. La conversione di diossido di carbonio in metanolo si sviluppa in tre passaggi, passando dal formiato alla formaldeide e sfruttando tre enzimi: formiato deidrogenasi (FDH), formaldeide deidrogenasi (FaldDH) ed alcol deidrogenasi (ADH). Negli ultimi anni sono state sviluppate diverse tecniche di immobilizzazione degli enzimi FDH: su LDG, su mesoTiO2, su P(SS-GMA-BA).

Bio-conversione della CO2: le strategie tecnologiche basate su enzimi

FIMIANI, MARIANNA
2020/2021

Abstract

La conversione della CO2 può avvenire attraverso degli enzimi, in particolar modo può essere convertita in formiato attraverso l’enzima formiato deidrogenasi (FDH), della classe delle ossidoreduttasi. Gli enzimi vengono utilizzati sempre più spesso a livello industriale, grazie alla loro elevata selettività e alla loro capacità di operare in blande condizioni di reazione. La formiato deidrogenasi è presente in molti microorganismi, aerobici e anaerobici; esistono due diversi tipi di FDH: uno NAD+-dipendente e l’altro contenente metalli di transizione. La formaldeide deidrogenasi (FaldDH) è l’enzima responsabile della conversione del formiato in formaldeide. Gli enzimi deidrogenasi permettono la conversione diretta di anidride carbonica in alcoli, in condizioni ambientali e in soluzione acquosa. La conversione di diossido di carbonio in metanolo si sviluppa in tre passaggi, passando dal formiato alla formaldeide e sfruttando tre enzimi: formiato deidrogenasi (FDH), formaldeide deidrogenasi (FaldDH) ed alcol deidrogenasi (ADH). Negli ultimi anni sono state sviluppate diverse tecniche di immobilizzazione degli enzimi FDH: su LDG, su mesoTiO2, su P(SS-GMA-BA).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
825324_tesi_fimiani.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 994.99 kB
Formato Adobe PDF
994.99 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/32358