Le restrizioni attuate dal governo per contrastare la pandemia da Covid-19, come la riduzione degli spostamenti ed il conseguente confinamento casalingo, hanno portato inevitabili cambiamenti nelle abitudini visive e non solo. Con questo studio si è voluto dare un contributo all’indagine di un tema così attuale, attraverso la diffusione di un questionario online, che in fase di analisi ha permesso di comprendere e quantificare l’aumento nei tempi di utilizzo dei dispositivi digitali, le distanze abituali di utilizzo degli stessi ed il conseguente calo visivo percepito ed effettivo. Sono stati intervistati 250 soggetti di età compresa tra i 18 e i 31 anni tramite un questionario online di 9 domande. I test sulle risposte alle domande evidenziano differenze significative tra le ore di utilizzo dei dispositivi digitali prima del lockdown e durante la pandemia. Inoltre emerge che il 30,8 % dei soggetti che ha percepito un calo visivo di entità lieve o grave, utilizza usualmente lo smartphone ad una distanza inferiore a quella di riferimento; il 43,4 % per quanto concerne la distanza di uso del computer; il 29,1 % per il tablet e il 26,2 % per il televisore. Da questo studio emerge inoltre che il 48% dei soggetti che hanno lamentato una riduzione delle proprie prestazioni visive, sottoponendosi ad un controllo visivo, è peggiorato effettivamente e che il 90,4% degli intervistati totali attribuisce la responsabilità dell’eventuale calo visivo all'aumento del tempo di utilizzo dei dispositivi digitali. Per approfondire lo studio sarebbe opportuno quantificare il calo visivo effettivo, aumentare la numerosità del campione ed inserire domande ancora più specifiche sui dati refrattivi, accomodativi e binoculari dei soggetti intervistati.

Analisi dei cambiamenti nelle abitudini visive dei giovani adulti durante la pandemia da Covid-19.

DI MEO, ANGELIKA
2020/2021

Abstract

Le restrizioni attuate dal governo per contrastare la pandemia da Covid-19, come la riduzione degli spostamenti ed il conseguente confinamento casalingo, hanno portato inevitabili cambiamenti nelle abitudini visive e non solo. Con questo studio si è voluto dare un contributo all’indagine di un tema così attuale, attraverso la diffusione di un questionario online, che in fase di analisi ha permesso di comprendere e quantificare l’aumento nei tempi di utilizzo dei dispositivi digitali, le distanze abituali di utilizzo degli stessi ed il conseguente calo visivo percepito ed effettivo. Sono stati intervistati 250 soggetti di età compresa tra i 18 e i 31 anni tramite un questionario online di 9 domande. I test sulle risposte alle domande evidenziano differenze significative tra le ore di utilizzo dei dispositivi digitali prima del lockdown e durante la pandemia. Inoltre emerge che il 30,8 % dei soggetti che ha percepito un calo visivo di entità lieve o grave, utilizza usualmente lo smartphone ad una distanza inferiore a quella di riferimento; il 43,4 % per quanto concerne la distanza di uso del computer; il 29,1 % per il tablet e il 26,2 % per il televisore. Da questo studio emerge inoltre che il 48% dei soggetti che hanno lamentato una riduzione delle proprie prestazioni visive, sottoponendosi ad un controllo visivo, è peggiorato effettivamente e che il 90,4% degli intervistati totali attribuisce la responsabilità dell’eventuale calo visivo all'aumento del tempo di utilizzo dei dispositivi digitali. Per approfondire lo studio sarebbe opportuno quantificare il calo visivo effettivo, aumentare la numerosità del campione ed inserire domande ancora più specifiche sui dati refrattivi, accomodativi e binoculari dei soggetti intervistati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866108_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 476.08 kB
Formato Adobe PDF
476.08 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/32351