Two macro-section structure the research: the first one examines a historical and sociological analysis of this instance connected to scientific sources, the second one would specifically debate TELT's commissioned research. Through the reference writings will be define the conflict between society and the public construction project. Will be explained the reason for the specific writings choice. Will be analyzed the protest against the public construction project in the "Nimby" and "Banana" cases. Will be described the conflict through expertise wich influenced this debate and how politics make use of the specialistic point of view in order to solve the dispute with its relative policy sceintification. The second part of thesis explains tools and methodological process needed for the sociological analysis of public opinion mutation. Specifically will refer to TELT's commisioned research. will be described the research phases: preliminary analysis, the tools used to collect the data and data analysis about protest of San Didero.
Lo studio si articolerà in due macro-sezioni. La prima parte riguarderà un’analisi storica e sociologica del caso con riferimenti alle pubblicazioni scientifiche sull’argomento. La seconda parte tratterà nello specifico della ricerca commissionata da TELT. Attraverso la letteratura di riferimento si definiranno i conflitti che si sono instaurati tra la società e la costruzione dell’opera pubblica. Ci si soffermerà inizialmente sui motivi per cui sono state considerate determinate pubblicazioni su cui articolare i ragionamenti. Si analizzerà il tipo di protesta nei confronti dell’opera nei casi “Nimby” e “Banana”. Sarà approfondito il conflitto descrivendo il tipo di expertise che ha influenzato il dibattito e di come la politica si sia servita del parere esperto per cercare di risolvere la controversia, con le relative conseguenze della scientizzazione della policy. La seconda sezione ha l’obiettivo di analizzare gli strumenti e la metodologia necessaria per l’analisi sociologica dell’opinione pubblica nelle arene di dibattito virtuali e reali. Nello specifico riferito al caso di studio a cui ho preso parte, ovvero la ricerca per conto di TELT. Si descriveranno le diverse fasi di lavoro: le analisi preliminari, gli strumenti utilizzati per la raccolta dei dati e l’analisi effettuata dei dati raccolti sulle proteste di San Didero
Conflitto tra la società e le grandi opere pubbliche: l’analisi sociologica sul mutamento dell’opinione pubblica nel caso “Alta Velocità”.
MORI, FEDERICO
2020/2021
Abstract
Lo studio si articolerà in due macro-sezioni. La prima parte riguarderà un’analisi storica e sociologica del caso con riferimenti alle pubblicazioni scientifiche sull’argomento. La seconda parte tratterà nello specifico della ricerca commissionata da TELT. Attraverso la letteratura di riferimento si definiranno i conflitti che si sono instaurati tra la società e la costruzione dell’opera pubblica. Ci si soffermerà inizialmente sui motivi per cui sono state considerate determinate pubblicazioni su cui articolare i ragionamenti. Si analizzerà il tipo di protesta nei confronti dell’opera nei casi “Nimby” e “Banana”. Sarà approfondito il conflitto descrivendo il tipo di expertise che ha influenzato il dibattito e di come la politica si sia servita del parere esperto per cercare di risolvere la controversia, con le relative conseguenze della scientizzazione della policy. La seconda sezione ha l’obiettivo di analizzare gli strumenti e la metodologia necessaria per l’analisi sociologica dell’opinione pubblica nelle arene di dibattito virtuali e reali. Nello specifico riferito al caso di studio a cui ho preso parte, ovvero la ricerca per conto di TELT. Si descriveranno le diverse fasi di lavoro: le analisi preliminari, gli strumenti utilizzati per la raccolta dei dati e l’analisi effettuata dei dati raccolti sulle proteste di San DideroFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870694_tesidilaureaictfedericomori.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/32319