Starting with a brief historical reconstruction about dwelling and home meanings, this research intends to analyse moving dwelling and the use of campers as houses. This is done through some interviews, which aim to reconstruct the path that brought some people to choose this house solution for different reasons. The interviews also attempt to understand if there has been some kind of previous socialization and if those people followed some kind of models, examples or took inspiration from others. Furthermore, the research aims to comprehend how and to what extent this different housing solution impacts the routine and everyday life, the social and relational sphere of the ones living in a camper. The feeling of belonging to a community and the bases on which this is built are also analysed. Moreover, after an explanation of why and how the case studies can be defined deviant, these are entered in Merton’s scheme of deviance types.

Partendo da una breve ricostruzione storica sull'abitare e sui significati della casa, questa ricerca si propone di esaminare l'abitare mobile e il camper adattato a casa. Questo attraverso interviste che mirano a ricostruire il percorso che ha portato alcune persone, per ragioni e motivazioni differenti, consumi ad adottare questa soluzione abitativa, cercando di comprendere se vi sia stata una socializzazione pregressa, se abbiano seguito dei modelli, degli esempi o delle figure d'ispirazione. Ci si propone poi di capire quanto e in che modo questa forma di alternatività abitativa si rifletta nelle pratiche e vita quotidiana di chi l'adotta, di come si strutturi e articoli la sfera relazionale e sociale di queste persone, di quali comunità si sentano parte e su che basi siano queste fondate. Dopo aver definito perché e in che modo si possa parlare di devianza nei casi presi in esame, i percorsi degli intervistati vengono inseriti nello schema mertoniano dei tipi di devianza.

Abitare mobile: il camper come casa tra vita quotidiana e devianza.

RIZZO, BIANCA
2020/2021

Abstract

Partendo da una breve ricostruzione storica sull'abitare e sui significati della casa, questa ricerca si propone di esaminare l'abitare mobile e il camper adattato a casa. Questo attraverso interviste che mirano a ricostruire il percorso che ha portato alcune persone, per ragioni e motivazioni differenti, consumi ad adottare questa soluzione abitativa, cercando di comprendere se vi sia stata una socializzazione pregressa, se abbiano seguito dei modelli, degli esempi o delle figure d'ispirazione. Ci si propone poi di capire quanto e in che modo questa forma di alternatività abitativa si rifletta nelle pratiche e vita quotidiana di chi l'adotta, di come si strutturi e articoli la sfera relazionale e sociale di queste persone, di quali comunità si sentano parte e su che basi siano queste fondate. Dopo aver definito perché e in che modo si possa parlare di devianza nei casi presi in esame, i percorsi degli intervistati vengono inseriti nello schema mertoniano dei tipi di devianza.
ITA
Starting with a brief historical reconstruction about dwelling and home meanings, this research intends to analyse moving dwelling and the use of campers as houses. This is done through some interviews, which aim to reconstruct the path that brought some people to choose this house solution for different reasons. The interviews also attempt to understand if there has been some kind of previous socialization and if those people followed some kind of models, examples or took inspiration from others. Furthermore, the research aims to comprehend how and to what extent this different housing solution impacts the routine and everyday life, the social and relational sphere of the ones living in a camper. The feeling of belonging to a community and the bases on which this is built are also analysed. Moreover, after an explanation of why and how the case studies can be defined deviant, these are entered in Merton’s scheme of deviance types.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861552_tesirizzoabitaremobile-ilcampercomecasatravitaquotidianaedevianza.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/32314