Negli ultimi tempi è tornato attuale il tema dello spazio, visto come settore stagnante negli ultimi decenni ma che invece ora torna a far sognare i popoli a seguito di quella che pare essere una seconda corsa allo spazio, ma con modalità differenti dalla prima. In questo lavoro di tesi si cerca di far luce sul fenomeno della corsa allo spazio, storica e moderna, dal punto di vista della competizione che essa inevitabilmente porta con sé: seppur un campo di innovazione umana nella sua interezza, i traguardi raggiunti si devono principalmente ad alcuni individui e Stati che hanno fatto di ciò una corsa contro il tempo, bruciando tappe e operando in modalità che sarebbero state differenti in contesti di pace o monopolio del settore. Si analizza quindi, tramite articoli scientifici e bibliografia sia d’epoca che recente, come la competizione politica e privata sia alla base di uno dei settori più innovativi dell’era moderna e di quella futura, come ciò sia stato frutto in primis di particolari individui e successivamente di programmi statali e come le sfide del passato siano in parte riproposte ai nuovi attori anche privati che operano in questo settore su suolo americano.
Stati Uniti e corsa allo spazio. Dalla competizione bipolare ai nuovi soggetti privati.
TONO, DANIELE
2020/2021
Abstract
Negli ultimi tempi è tornato attuale il tema dello spazio, visto come settore stagnante negli ultimi decenni ma che invece ora torna a far sognare i popoli a seguito di quella che pare essere una seconda corsa allo spazio, ma con modalità differenti dalla prima. In questo lavoro di tesi si cerca di far luce sul fenomeno della corsa allo spazio, storica e moderna, dal punto di vista della competizione che essa inevitabilmente porta con sé: seppur un campo di innovazione umana nella sua interezza, i traguardi raggiunti si devono principalmente ad alcuni individui e Stati che hanno fatto di ciò una corsa contro il tempo, bruciando tappe e operando in modalità che sarebbero state differenti in contesti di pace o monopolio del settore. Si analizza quindi, tramite articoli scientifici e bibliografia sia d’epoca che recente, come la competizione politica e privata sia alla base di uno dei settori più innovativi dell’era moderna e di quella futura, come ciò sia stato frutto in primis di particolari individui e successivamente di programmi statali e come le sfide del passato siano in parte riproposte ai nuovi attori anche privati che operano in questo settore su suolo americano. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
854276_tono_daniele_tesi_di_laurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
471.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
471.9 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/32312