Background: The femoro acetabular impingement or FAI is a condition of mechanical impingement resulting from an abnormal contact within the joint, a consequence of an abnormal morphological composition of the bone and cartilaginous segments of the joint itself. In young adults and athletes, symptoms appear earlier than the first radiographic signs of osteoarthritis and the prevalence of symptomatic athletes is over 55% in the general population. Objectives: the objective of the thesis is to analyze the types of medical and physiotherapy treatment present in the literature for femoral-acetabular impingement in a young patient and to compare them with the rehabilitation project in clinical practice, through a clinical case consistent with the characteristics used in the research in literature. Materials and methods: for the thesis project a clinical case has been taken into consideration, already known to the supervisor and to the undergraduate student, which corresponded to the necessary criteria. The rehabilitation project, the exercises carried out, the timing followed to start performing certain types of exercises and the results obtained have been reported. Conclusions: the rehabilitation of the clinical case is coherent with the information obtained by the bibliographic research both from the point of patient evaluation and treatment (stages of rehabilitation, criteria and objectives). Furthermore, from this comparison with the clinical case, a difference in timing can be highlighted due to organizational or musculoskeletal problems. However the patient, after 18 months from his first operation and 12 months after the second operation, returned to the competitive performance levels prior to the diagnosis of femoroacetabular impingement. Yet, the analysis has some limitations, so it would be appropriate to increase the number of clinical cases to be evaluated in order to obtain a broader and more objective comparison between the bibliographic literature and the current rehabilitation proposed for this pathology. 

Background: Il conflitto femoro acetabolare o FAI (femoroacetabular impingement) è una condizione di conflitto meccanico derivante da un contatto anomalo all’interno dell’articolazione, conseguenza di una anomala composizione morfologica dei segmenti ossei e cartilaginei dell’articolazione stessa. Nei giovani adulti e negli atleti la sintomatologia compare precocemente rispetto ai primi segni radiografici di artrosi e la prevalenza di atleti sintomatici è superiore al 55% rispetto alla popolazione generale. Obiettivi: l’obiettivo della tesi è analizzare le tipologie di trattamento medico e fisioterapico presenti in letteratura per il conflitto femoro-acetabolare in paziente giovane e confrontarle con il progetto di riabilitazione nella pratica clinica attraverso un caso clinico coerente con le caratteristiche utilizzate nella ricerca in letteratura. Materiali e metodi: per il progetto di tesi è stato preso in considerazione un caso clinico, già noto al relatore ed al tesista, che corrispondesse ai criteri necessari. Sono stati riportati il progetto riabilitativo, gli esercizi effettuati, le tempistiche seguite per iniziare ad effettuare determinate tipologie di esercizi e i risultati ottenuti. Conclusioni: la riabilitazione presente nel caso clinico è coerente con le informazioni ricavate dalla ricerca bibliografica sia dal punto della valutazione del paziente che del trattamento (fasi della riabilitazione, criteri ed obiettivi). Inoltre da questo confronto con il caso clinico, si può evidenziare una differenza nelle tempistiche dovuta a problematiche organizzative o muscoloscheletriche. Tuttavia il paziente, dopo 18 mesi dalla sua prima operazione e 12 mesi dopo la seconda operazione, è tornato ai livelli di performance agonistica precedente alla diagnosi di conflitto femoro-acetabolare. L’analisi presenta però alcuni limiti, sarebbe quindi opportuno incrementare il numero di casi clinici da valutare per ottenere un più ampio e oggettivo confronto tra la letteratura bibliografica e l’attuale riabilitazione proposta per questa patologia.

Trattamento riabilitativo di un paziente sportivo affetto da conflitto femoro-acetabolare bilaterale operato in artroscopia. Un case report

DHO, MATTEO
2020/2021

Abstract

Background: Il conflitto femoro acetabolare o FAI (femoroacetabular impingement) è una condizione di conflitto meccanico derivante da un contatto anomalo all’interno dell’articolazione, conseguenza di una anomala composizione morfologica dei segmenti ossei e cartilaginei dell’articolazione stessa. Nei giovani adulti e negli atleti la sintomatologia compare precocemente rispetto ai primi segni radiografici di artrosi e la prevalenza di atleti sintomatici è superiore al 55% rispetto alla popolazione generale. Obiettivi: l’obiettivo della tesi è analizzare le tipologie di trattamento medico e fisioterapico presenti in letteratura per il conflitto femoro-acetabolare in paziente giovane e confrontarle con il progetto di riabilitazione nella pratica clinica attraverso un caso clinico coerente con le caratteristiche utilizzate nella ricerca in letteratura. Materiali e metodi: per il progetto di tesi è stato preso in considerazione un caso clinico, già noto al relatore ed al tesista, che corrispondesse ai criteri necessari. Sono stati riportati il progetto riabilitativo, gli esercizi effettuati, le tempistiche seguite per iniziare ad effettuare determinate tipologie di esercizi e i risultati ottenuti. Conclusioni: la riabilitazione presente nel caso clinico è coerente con le informazioni ricavate dalla ricerca bibliografica sia dal punto della valutazione del paziente che del trattamento (fasi della riabilitazione, criteri ed obiettivi). Inoltre da questo confronto con il caso clinico, si può evidenziare una differenza nelle tempistiche dovuta a problematiche organizzative o muscoloscheletriche. Tuttavia il paziente, dopo 18 mesi dalla sua prima operazione e 12 mesi dopo la seconda operazione, è tornato ai livelli di performance agonistica precedente alla diagnosi di conflitto femoro-acetabolare. L’analisi presenta però alcuni limiti, sarebbe quindi opportuno incrementare il numero di casi clinici da valutare per ottenere un più ampio e oggettivo confronto tra la letteratura bibliografica e l’attuale riabilitazione proposta per questa patologia.
Rehabilitation treatment of an athlete patient with bilateral femour-acetabuar impingement in arthroscopic surgery. A case report
Background: The femoro acetabular impingement or FAI is a condition of mechanical impingement resulting from an abnormal contact within the joint, a consequence of an abnormal morphological composition of the bone and cartilaginous segments of the joint itself. In young adults and athletes, symptoms appear earlier than the first radiographic signs of osteoarthritis and the prevalence of symptomatic athletes is over 55% in the general population. Objectives: the objective of the thesis is to analyze the types of medical and physiotherapy treatment present in the literature for femoral-acetabular impingement in a young patient and to compare them with the rehabilitation project in clinical practice, through a clinical case consistent with the characteristics used in the research in literature. Materials and methods: for the thesis project a clinical case has been taken into consideration, already known to the supervisor and to the undergraduate student, which corresponded to the necessary criteria. The rehabilitation project, the exercises carried out, the timing followed to start performing certain types of exercises and the results obtained have been reported. Conclusions: the rehabilitation of the clinical case is coherent with the information obtained by the bibliographic research both from the point of patient evaluation and treatment (stages of rehabilitation, criteria and objectives). Furthermore, from this comparison with the clinical case, a difference in timing can be highlighted due to organizational or musculoskeletal problems. However the patient, after 18 months from his first operation and 12 months after the second operation, returned to the competitive performance levels prior to the diagnosis of femoroacetabular impingement. Yet, the analysis has some limitations, so it would be appropriate to increase the number of clinical cases to be evaluated in order to obtain a broader and more objective comparison between the bibliographic literature and the current rehabilitation proposed for this pathology. 
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Fisioterapia Dho_Matteo DEFINITIVA.pdf

non disponibili

Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3231