Tesi di laurea incentrata sull'autore "Daniel Kahneman" e in particolare sull'analisi di alcune sue opere di rilievo, al fine di analizzare i concetti fondamentali della teoria del prospetto, evidenziando la contrapposizione di quest'ultima rispetto alla precedente teoria dell'utilità attesa.
Daniel Kahneman: dalla teoria dell'utilità attesa alla prospect theory
RICCIARDI, DALILA
2020/2021
Abstract
Tesi di laurea incentrata sull'autore "Daniel Kahneman" e in particolare sull'analisi di alcune sue opere di rilievo, al fine di analizzare i concetti fondamentali della teoria del prospetto, evidenziando la contrapposizione di quest'ultima rispetto alla precedente teoria dell'utilità attesa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826517_tesi_dalilaricciardi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/32306